Lu.Be.C. 2012

Lu.Be.C. 2012
Dal 18 October 2012 al 20 October 2012
Lucca
Luogo: Real Collegio
Indirizzo: p.zza del Collegio 13
Telefono per informazioni: +39 0583 494543
E-Mail info: info@realcollegiolucca.it
Sito ufficiale: http://www.realcollegiolucca.it
Convegni, Rassegna espositiva, seminari formativi, anteprime e presentazioni internazionali al Real Collegio di Lucca
Organizzato da Promo PA Fondazione, Lu.Be.C. Lucca Beni Culturali è l’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali - tecnologie - turismo che si svolge ogni anno a Lucca la terza settimana di ottobre.
Partecipato da un pubblico qualificato di amministratori, dirigenti e funzionari pubblici e privati, professionisti ed operatori del settore Lu.Be.C. è momento cardine del dibattito tra pubblica amministrazione e impresa, luogo di aggregazione e accumulazione culturale, generatore di azioni concrete di sviluppo e riscontra, di anno in anno, un incremento decisivo di pubblico ed una sempre più elevata qualità degli interventi.
title La due giorni di Lucca alterna sessioni plenarie, dibattiti, seminari formativi, presentazioni ed anteprime per proporre e attivare attraverso l’analisi di dati, ricerche, modelli di business e casi realizzati, strategie di intervento e assi di collaborazione, attraverso un'organizzazione sempre nuova, rivolta a stimolare la circolarità della discussione e delle idee.
Grazie a Lu.Be.C. Digital Technology, rassegna espositiva sull’innovazione tecnologico – digitale applicata alla valorizzazione dei beni culturali e al marketing territoriale, Lu.Be.C. è altresì palcoscenico per le imprese del settore e per gli enti che vogliono presentare al pubblico i progetti di valorizzazione realizzati e conoscere nuovi potenziali partner.
Organizzato da Promo PA Fondazione, Lu.Be.C. Lucca Beni Culturali è l’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali - tecnologie - turismo che si svolge ogni anno a Lucca la terza settimana di ottobre.
Partecipato da un pubblico qualificato di amministratori, dirigenti e funzionari pubblici e privati, professionisti ed operatori del settore Lu.Be.C. è momento cardine del dibattito tra pubblica amministrazione e impresa, luogo di aggregazione e accumulazione culturale, generatore di azioni concrete di sviluppo e riscontra, di anno in anno, un incremento decisivo di pubblico ed una sempre più elevata qualità degli interventi.
title La due giorni di Lucca alterna sessioni plenarie, dibattiti, seminari formativi, presentazioni ed anteprime per proporre e attivare attraverso l’analisi di dati, ricerche, modelli di business e casi realizzati, strategie di intervento e assi di collaborazione, attraverso un'organizzazione sempre nuova, rivolta a stimolare la circolarità della discussione e delle idee.
Grazie a Lu.Be.C. Digital Technology, rassegna espositiva sull’innovazione tecnologico – digitale applicata alla valorizzazione dei beni culturali e al marketing territoriale, Lu.Be.C. è altresì palcoscenico per le imprese del settore e per gli enti che vogliono presentare al pubblico i progetti di valorizzazione realizzati e conoscere nuovi potenziali partner.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960