Made in Forte 1.0

© Made in Forte 1.0. Percorsi d'arte e di luce | I cavalli di Gustavo Aceves sul lungomare di Forte dei Marmi
Installazione di Gustavo Aceves. Made in Forte 1.0. Percorsi d'arte e di luce
Dal 18 Febbraio 2017 al 31 Maggio 2017
Forte dei Marmi | Lucca
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Curatori: Beatrice Audrito, Davide Sarchioni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Percorsi di arte di luce per il centro cittadino di Forte dei Marmi che diventa palcoscenico di un evento culturale e artistico curato da Beatrice Audrito e Davide Sarchioni per riportare l'arte al centro della vita cittadina.
Nove gli artisti selezionati diversi per generazione, provenienza e linguaggi espressivi, che sono stati invitati a riflettere sul contesto urbano con nove istallazioni capaci di fornire una rilettura della città, sia da un punto di vista estetico sia a livello storico e culturale.
Nove location, dove gli artisti daranno forma alla loro visione:
Gustavo Aceves, Thomas Lange e Matteo Nasini hanno ideato, per l'area del pontile, opere estremamente poetiche, lavorando con le suggestioni offerte dal mare.
Antonio Barbieri, Valentina Palazzari e Caterina Tosoni hanno raccolto gli stimoli provenienti dal tessuto urbano della città per riflettere sulla realtà quotidiana.
Oliviero Rainaldi e Helidon Xhixha, lavorando rispettivamente la terracotta e il marmo, offriranno momenti di intima contemplazione sull'umano e sulla natura.
Infine, Gregorio Botta, la cui opera, collocata all'interno del Fortino, luogo simbolo della città, cercherà di stimolare una riflessione filosofica tra concetto e materia.
Le installazioni comporranno un percorso d'arte urbano tra le vie del centro, toccando i punti nevralgici della città e culminando in Piazza Marconi, con un allestimento luminoso, appositamente ideato dall'architetto Alberto Bartalini. L'itinerario, che potrà essere piacevolmente percorso a piedi o in bicicletta, sarà fruibile, sia in contesto diurno che notturno, grazie ad un'illuminazione appositamente studiata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gregorio botta ·
matteo nasini ·
oliviero rainaldi ·
thomas lange ·
gustavo aceves ·
sedi varie ·
antonio barbieri ·
helidon xhixha ·
valentina palazzari ·
caterina tosoni ·
alberto bartalini
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia