Serafino Beconi. Sant’Anna di Stazzema. Il Silenzio

Serafino Beconi. Sant’Anna di Stazzema. Il Silenzio, Palazzo Ducale, Lucca
Dal 31 July 2014 al 21 September 2014
Lucca
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Napoleone 32
Orari: 17-23; dal 2 settembre 15-19
Enti promotori:
- Provincia di Lucca
- Fondazione Banca del Monte di Lucca
- Comune di Stazzema
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0583 4171
E-Mail info: info@fondazionebmluccaeventi.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.lucca.it
Sarà inaugurata giovedì 31 luglio alle 19 a Palazzo Ducale (Lucca) la mostra“Sant’Anna di Stazzema – Il Silenzio”, del pittore versiliese Serafino Beconi. Il 2014 è un anno importante per la memoria di Sant’Anna di Stazzema. 70 anni dalla strage, 20 anni dall’apertura dell’armadio della vergogna, 10 anni dall’inizio del processo. La Provincia di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, in collaborazione con il Comune di Stazzema, hanno scelto di ricordare il tragico evento con una mostra: per non dimenticare, per costruire un futuro di pace. Si tratta di un percorso espositivo non tradizionale che interpreta i tre giorni che hanno cambiato la storia di Sant’Anna e di tutto il territorio della Versilia. L’11 di agosto, il giorno prima, la vita nella quiete della montagna apuana, apparentemente protetti dalle atrocità della guerra. Il 12 agosto, l’arrivo dei soldati, la disperazione delle madri, i pianti dei bambini, la strage, un’incomprensibile rappresaglia eseguita con indescrivibile crudeltà. Il 13 agosto, il silenzio. A Sant’Anna tutto tace: solo la morte e la disperazione parlano dentro un silenzio che è proseguito per decenni. Ci sono segnali di speranza nella più totale desolazione: i pochi bambini superstiti; una speranza che 50 anni dopo si svela nei documenti del ritrovato Armadio della Vergogna e, finalmente, l’inizio del processo. Una speranza e una memoria che diventa un progetto nella costituzione a Sant’Anna di un Parco della Pace. Nel percorso è esposta una selezione di opere del ciclo dedicato alla strage da Serafino Beconi, l’artista scomparso nel 1997 che tra il 1959 e il 1964 si è dedicato quasi totalmente alla memoria di Sant’Anna di Stazzema, “incapace o impossibilitato – come ebbe a dire egli stesso – di dedicarsi a qualunque altra cosa”, che gli sembrava vana e futile al confronto di tale tragedia. La mostra, ideata e allestita da Alessandra Guidi, ha il catalogo edito da Pacini Fazzi Editore con i contributi di Carlo Carli,Emmanuel Pesi e Corinna Beconi, la figlia del pittore. La mostra resterà aperta, a ingresso libero, dall’1 agosto all’1 settembre, dalle 17 alle 23, e da martedì 2 a domenica 21 settembre, dalle 15 alle 19. Il percorso di visita avrà inizio ogni 30 minuti. Giorno di chiusura: lunedì. Per gruppi e scolaresche, su richiesta è prevista l’apertura fuori orario.In allegato si può visionare la locandina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons