Arte e Cibo. Oggetti, dipinti, design dai Piceni ai giorni nostri

G. De Chirico, Vita silente, 1952 ca., olio su tela, cm. 40x50
Dal 24 July 2014 al 2 November 2014
Civitanova Marche | Macerata
Luogo: Auditorium di Sant’Agostino / Pinacoteca civica Marco Moretti
Indirizzo: corso Annibal Caro 24
Curatori: Enrica Bruni, Stefano Papetti
Enti promotori:
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Costo del biglietto: € 3; ingresso gratuito per i diversamente abili, giornalisti con tesserino, da 0 a 18 anni
Telefono per informazioni: +39 0733 891019 / 892650
E-Mail info: info@pinacotecamoretti.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecamoretti.it
Sebbene gli esempi più antichi di dipinti che riproducono frutta, ortaggi ed altri alimenti risalgano al mondo latino, non c’è dubbio che la natura morta abbia acquisito i caratteri di un genere autonomo sul finire del Cinquecento. La mostra, organizzata nella suggestiva sede dell'Auditorium di Sant’Agostino e nella storica Pinacoteca civica Marco Moretti a Civitanova Marche, intende ripercorrere a grandi linee la fortuna della natura morta nell’arte italiana dal Seicento al Novecento, soffermandosi soprattutto sugli autori legati al contesto marchigiano come Nicola Levoli, Giandomenico Valentino,Cristoforo Munari o per la loro origine, come il fanese Carlo Magini. Una sezione assai ricca della mostra è dedicata alle nature morte del Novecento, rappresentate dalle tele di De Chirico, Licini, Casorati, De Pisis, Mattioli, Paolucci, Tulli, Crali, Broglio, Tozzi, Monachesi, Ciarrocchi, Polidori e Mattioli, seguite da altre opere eccellenti che contribuiscono, con gli oggetti di raffinata bellezza, tra cui spiccano rari pezzi archeologici, porcellane e maioliche esemplari, prodotti del design industriale realizzati dalla ditta Guzzini di Recanati, ad illustrare i tratti peculiari di quel percorso articolato e vario che lega l'arte al cibo, ai frutti della Terra. Curata da Enrica Bruni e da Stefano Papetti, realizzata con il concorso di esperti, importanti musei e prestigiose collezioni private, la mostra civitanovese, con l'adesione del Presidente della Repubblica, gode di alti patronati, primo fra tutti quello del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e si propone come un interessante appuntamento, in linea con Futura Festival 2014 e le iniziative artistiche e culturali intraprese, ieri come oggi, da CivitanovArte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
de chirico
·
paolucci
·
mattioli
·
casorati
·
de pisis
·
cristoforo munari
·
licini
·
ciarrocchi
·
broglio
·
nicola levoli
·
giandomenico valentino
·
tulli
·
crali
·
tozzi
·
monachesi
·
polidori
·
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti