Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013
Dal 25 Luglio 2013 al 22 Settembre 2013
Macerata
Luogo: Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Indirizzo: via don Minzoni 24
Orari: da martedì a domenica 10-19
Curatori: Giuseppe Appella
Enti promotori:
- Comune di Macerata
- Regione Marche
- Provincia di Macerata
- Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata
- Camera di Commercio
- Azienda Pluriservizi Macerata
Costo del biglietto: intero € 3, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 0733 256361/ 333 8264292
E-Mail info: micheledeluca6@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.maceratamusei.it
Il 24 luglio 2013, alle ore 18, si inaugura, nelle sale di palazzo Buonaccorsi di Macerata, nuova sede dei musei civici, la mostra Nino Ricci. Le metamorfosi della geometria. Opere dal 1957 al 2013, promossa dal Comune di Macerata in occasione del Macerata Opera Festival, l’annuale stagione lirica dello Sferisterio giunta quest’anno alla sua 49° edizione.
L’antologica dedicata a Nino Ricci (Macerata 1930), curata da Giuseppe Appella, si avvale del patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata, della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e ha il sostegno della Camera di Commercio e dell’Azienda Pluriservizi Macerata.
Cento dipinti, due sculture, trenta tra acquarelli, disegni e collages, quattordici libri d’artista raccontano più di mezzo secolo di lavoro, compiuto sempre a Macerata, senza mai subirne le conseguenze e le fratture, proprie della provincia, eliminate mediante ripetuti contatti con le maggiori capitali europee e con personaggi quali Ivo Pannaggi, Osvaldo Licini, Carlo Belli, Fausto Melotti, Vanni Scheiwiller e un selezionato gruppo di poeti, storici e critici d’arte non solo italiani.
Un lavoro che muove dall’Istituto di Belle Arti di Urbino (tra i suoi insegnanti Carnevali, Castellani, Bruscaglia, Ceci e Battistoni), prosegue all’Accademia di Belle Arti di Roma (allievo di Scialoja e Rivosecchi) e al Centro Sperimentale di Cinematografia, sezione di Costume (con maestri quali Manetti, Marchi, Verdone, Fiorini e Ventimiglia), si concretizza nell’insegnamento presso l’Istituto d’Arte di Macerata, nelle esposizioni presso la Brigata Amici dell’Arte (1951), negli incontri con artisti quali Francesco Trombadori, Carlo Levi, Corrado Cagli, Pericle Fazzini, Arnoldo Ciarrocchi, nell’attenzione alle linee del paesaggio marchigiano riletto nei precisi limiti della scuola romana prima, della pittura di segno e di gesto poi, l’una e l’altra attenta alla modulazione del colore, a una sorta di palpito della realtà, a un ordine da contrapporre al caos, a una determinazione della forma da costruire senza cedere all’impulso energetico.
Le pause e le accelerazioni, proprio delle varianti, diventeranno, di decennio in decennio (mentre espone a Firenze, Roma, Graz, Bologna, Milano, Madrid, Dusseldorf, Cracovia, ecc.), una delle costanti di Ricci che, sottraendosi a ogni possibile riferimento (Piero della Francesca, Friedrick, Klee, Fautrier, Morandi), collocherà la forma non al centro ma nell’intero spazio della tela, senza perdere quel tono di sospensione temporale che accompagna l’angoscia della ripetizione, l’insistenza del motivo caro a quanti tessono i giorni sovrapponendo la materia, strato su strato, installando un campo di forze aperto e dinamico, che prepara la futura dialettica di un campo visivo ora dischiuso al geometrismo razionale, ora cadenzato dalla forma sillabata in sequenze di posizioni, per depositarsi, acquietato, nell’attrazione di un solido proteso a ricomporsi come un cristallo dalle infinite sfaccettature.
Un modo, originale, di purificarsi attraverso la geometria, ampliandone il campo d’azione ma senza assoggettarsi ad essa. Non è, quindi, un esprit de géometrie e neppure la sua degradazione. È lo spirito della tecnica, che non dispiace a Ricci, in quanto gli concede l’opportunità di concretizzare, inseguendo le metamorfosi della geometria, i lunghi intervalli dedicati al disegno e all’incisione, di estenderne, in ogni senso, le capacità espressive.
La dimensione dell’opera è legata a questo movimento che determina il gioco di incidenze e di corrispondenze, la crescita in senso trasversale o longitudinale, i cambiamenti di direzione e la stessa plasticità, tanto da sollecitare il passaggio dalla superficie della tela allo spazio reale, con immediato vaglio di materiali consoni quali la plastica, l’alluminio, l’acciaio, la cartapesta. La scultura che ne deriva, concretizzazione delle immagini mentali della pittura, conserva, tuttavia, l’ossatura interna, lo schema strutturale originato dalla linea nella progressione dal disegno all’incisione e da questa al dipinto, con susseguenti dilatazioni e ispessimenti ora del mezzo chiaroscurale ora della linea di confine delle zone interne e di quelle esterne.
Affianca la mostra, accompagnata da un catalogo pubblicato da De Luca Editori d’Arte con testi di Giuseppe Appella, Paola Ballesi, Roberto Cresti, Giancarlo Liuti e un ricco apparato biobibliografico, la ricostruzione, attraverso immagini e documenti, del lungo impegno di Ricci, nel corso degli anni, per la crescita culturale di Macerata.
In contemporanea, il MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea. Matera, nella Saletta della Grafica, raccoglie i disegni, i bozzetti e le acquetinte di Nino Ricci che accompagnano le dieci poesie di Eugenio De Signoribus per L’acqua domestica, il volume approntato per i “Cento Amici del Libro ” nel 2007.
L’antologica dedicata a Nino Ricci (Macerata 1930), curata da Giuseppe Appella, si avvale del patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata, della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e ha il sostegno della Camera di Commercio e dell’Azienda Pluriservizi Macerata.
Cento dipinti, due sculture, trenta tra acquarelli, disegni e collages, quattordici libri d’artista raccontano più di mezzo secolo di lavoro, compiuto sempre a Macerata, senza mai subirne le conseguenze e le fratture, proprie della provincia, eliminate mediante ripetuti contatti con le maggiori capitali europee e con personaggi quali Ivo Pannaggi, Osvaldo Licini, Carlo Belli, Fausto Melotti, Vanni Scheiwiller e un selezionato gruppo di poeti, storici e critici d’arte non solo italiani.
Un lavoro che muove dall’Istituto di Belle Arti di Urbino (tra i suoi insegnanti Carnevali, Castellani, Bruscaglia, Ceci e Battistoni), prosegue all’Accademia di Belle Arti di Roma (allievo di Scialoja e Rivosecchi) e al Centro Sperimentale di Cinematografia, sezione di Costume (con maestri quali Manetti, Marchi, Verdone, Fiorini e Ventimiglia), si concretizza nell’insegnamento presso l’Istituto d’Arte di Macerata, nelle esposizioni presso la Brigata Amici dell’Arte (1951), negli incontri con artisti quali Francesco Trombadori, Carlo Levi, Corrado Cagli, Pericle Fazzini, Arnoldo Ciarrocchi, nell’attenzione alle linee del paesaggio marchigiano riletto nei precisi limiti della scuola romana prima, della pittura di segno e di gesto poi, l’una e l’altra attenta alla modulazione del colore, a una sorta di palpito della realtà, a un ordine da contrapporre al caos, a una determinazione della forma da costruire senza cedere all’impulso energetico.
Le pause e le accelerazioni, proprio delle varianti, diventeranno, di decennio in decennio (mentre espone a Firenze, Roma, Graz, Bologna, Milano, Madrid, Dusseldorf, Cracovia, ecc.), una delle costanti di Ricci che, sottraendosi a ogni possibile riferimento (Piero della Francesca, Friedrick, Klee, Fautrier, Morandi), collocherà la forma non al centro ma nell’intero spazio della tela, senza perdere quel tono di sospensione temporale che accompagna l’angoscia della ripetizione, l’insistenza del motivo caro a quanti tessono i giorni sovrapponendo la materia, strato su strato, installando un campo di forze aperto e dinamico, che prepara la futura dialettica di un campo visivo ora dischiuso al geometrismo razionale, ora cadenzato dalla forma sillabata in sequenze di posizioni, per depositarsi, acquietato, nell’attrazione di un solido proteso a ricomporsi come un cristallo dalle infinite sfaccettature.
Un modo, originale, di purificarsi attraverso la geometria, ampliandone il campo d’azione ma senza assoggettarsi ad essa. Non è, quindi, un esprit de géometrie e neppure la sua degradazione. È lo spirito della tecnica, che non dispiace a Ricci, in quanto gli concede l’opportunità di concretizzare, inseguendo le metamorfosi della geometria, i lunghi intervalli dedicati al disegno e all’incisione, di estenderne, in ogni senso, le capacità espressive.
La dimensione dell’opera è legata a questo movimento che determina il gioco di incidenze e di corrispondenze, la crescita in senso trasversale o longitudinale, i cambiamenti di direzione e la stessa plasticità, tanto da sollecitare il passaggio dalla superficie della tela allo spazio reale, con immediato vaglio di materiali consoni quali la plastica, l’alluminio, l’acciaio, la cartapesta. La scultura che ne deriva, concretizzazione delle immagini mentali della pittura, conserva, tuttavia, l’ossatura interna, lo schema strutturale originato dalla linea nella progressione dal disegno all’incisione e da questa al dipinto, con susseguenti dilatazioni e ispessimenti ora del mezzo chiaroscurale ora della linea di confine delle zone interne e di quelle esterne.
Affianca la mostra, accompagnata da un catalogo pubblicato da De Luca Editori d’Arte con testi di Giuseppe Appella, Paola Ballesi, Roberto Cresti, Giancarlo Liuti e un ricco apparato biobibliografico, la ricostruzione, attraverso immagini e documenti, del lungo impegno di Ricci, nel corso degli anni, per la crescita culturale di Macerata.
In contemporanea, il MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea. Matera, nella Saletta della Grafica, raccoglie i disegni, i bozzetti e le acquetinte di Nino Ricci che accompagnano le dieci poesie di Eugenio De Signoribus per L’acqua domestica, il volume approntato per i “Cento Amici del Libro ” nel 2007.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 09 ottobre 2024 al 13 ottobre 2024
Udine | Villa Manin
L’Accademia Tiepolo in trasferta a Villa Manin: due workshop per riflettere sul rapporto arte-design-territorio
-
Dal 05 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025
Torino | Museo Mastio della Cittadella
Beyond Alien: H.R. Giger
-
Dal 03 ottobre 2024 al 28 febbraio 2025
Bologna | Palazzo Pallavicini
Antonio Ligabue
-
Dal 05 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025
Milano | MUDEC - Museo delle Culture
NIKI DE SAINT PHALLE
-
Dal 05 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025
Padova | Palazzo Zabarella
MATISSE PICASSO MODIGLIANI MIRÓ. Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble
-
Dal 28 settembre 2024 al 12 gennaio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Ligabue. I misteri di una mente