Biennale Light Art Mantova 2022

Dal 27 May 2022 al 28 August 2022
Mantova
Luogo: Casa del Mantegna
Indirizzo: Via Giovanni Acerbi 47
Orari: Venerdì: 21.00-23.00. Sabato e Domenica: 10.00-13.00 / 16.00-19.00 / 21.00-23.00. Dal 1 luglio: Venerdì, Sabato e Domenica 10.00-13.00 / 21.00-23.00
Costo del biglietto: Intero: 10€, Ridotto: 5€ dai 13 ai 24 anni e over 65. Gratuito: Fino ai 12 anni, persone con disabilità e accompagnatori
Telefono per informazioni: +39 0376 360506
E-Mail info: info@biennalelightart.it
Sito ufficiale: http://biennalelightart.it
“La ricerca contemporanea sulla Luce, tra Arte e Design”
Le continue innovazioni nel settore della scienza illuminotecnica hanno spinto il design internazionale a fornire delle soluzioni estetiche che stanno abbellendo case, palazzi, piazze, giardini, con qualità e decoro.
In disparte quasi a stabilire un confine col Design, l’Arte trova nelle nuove scoperte scientifiche dei centri internazionali di ricerca, il modo per immaginare oggetti unici da presentare nelle Gallerie e nei Musei.
Pur essendo mondi diversi, molti designers sono anche artisti e molti artisti si sono messi a fare i designers per le aziende.
La Bauhaus aveva come finalità la realizzazione di opere d’arte che potessero essere prodotte e replicate in grandi numeri e acquistate a prezzi abbordabili anche dai lavoratori.
L’arte cioè doveva entrare nelle case ed “educare” così alla bellezza milioni di persone.
Arte e Design, per questa loro strutturale attitudine a cercare e produrre la bellezza in ogni oggetto, diventano generatori di un insieme di fattori materiali e spirituali in grado di cambiare il nostro mondo e le nostre anime.
Fra tutti gli oggetti di una casa, o anche di un ambiente esterno, è la Luce a definire, nei suoi contrasti tra luce e ombra, il cuore dell’esperienza visiva, emotiva e relazionale tra le persone e gli spazi oltre che coi luoghi.
La luce, nuova attrice protagonista sta riscrivendo e riempiendo con una propria grafia intere pagine della nostra vita e della visione delle città.
Da vettore e veicolo narrativo per una lettura delle forme della materia e dell’umanità, la Luce si è fatta strumento autonomo capace di proprie specifiche narrazioni.
Dopo avere rivelato il mondo conosciuto, la Luce, attraverso il lavoro degli artisti, sta rivelando se stessa come mai era capitato negli ultimi decenni.
Un Biennale importante capace di offrire un’idea sociale della luce.
Artisti invitati: Alfieri Nino, Bernardini Carlo, Brianza Marco, Cavinato Paolo, Coltro Davide Maria, De Mitri Giulio, De Leo Mario, Dall’Osso Davide-Garofalo Marcello, Evangelisti Nicola, Fardy Maes, Festa Elia, Grossi Gianpietro, Hachen Massimo, Marelli Maria Elisabetta-Negri Alberto, Marra Max, Marsiglia Vincenzo, Mutt Mary, Pirelli Pietro, Pirelli Marinella, Sek De Luca Claudio, Schilirò Donatella, Vita Marilena-Emanuel Dimas de Melo Pimenta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti