Massimo Recalcati. Il lavoro del lutto e il lavoro dell'arte - Lectio Magistralis

Massimo Recalcati
Dal 12 October 2018 al 12 October 2018
Mantova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Lega Lombarda
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0376 224832
E-Mail info: pal-mn@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.mantovaducale.beniculturali.it/it/
Venerdì 12 ottobre 2018, alle ore 18.00, a Palazzo Ducale di Mantova, lo psicanalista, scrittore e saggista Massimo Recalcati terrà una lectio magistralis dal titolo Il lavoro del lutto e il lavoro dell'arte, in analogia con il tema trattato nel suo libro del 2009: Lavoro del lutto, melanconia e creazione artistica. In occasione dell’evento si terrà l’apertura straordinaria serale del Complesso Museale sino alle ore 22.15. Ultimo ingresso ore 21.20.
Massimo Recalcati si allaccia al rapporto tra psicoanalisi e creazione artistica, affrontando il tema della morte e del ruolo dell'arte nella vita degli uomini. La società moderna è disarmata davanti la morte, poiché l’uomo si pensa invincibile e immesso nell’ebbrezza perpetua dell’esistenza. Ma la morte è parte della vita e la sua perdita pretende una rielaborazione con un “lavoro” capace di riportare la persona al centro di sé e del mondo. Così la pratica dell’arte è opera incessante che esige un dover essere, per far sì che mediante il “lavoro” l’artefice strutturi un universo di forme simboliche capaci di parlare anche di noi.
L’appuntamento è uno degli eventi collaterali che accompagnano la mostra Fato e destino tra mito e contemporaneità, a cura di Renata Casarin, Lucia Molino e con la collaborazione di Michela Zurla, in corso fino al 6 gennaio 2019, nella Rustica del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova.
Massimo Recalcati (Milano, 1959) è uno psicanalista, scrittore e saggista italiano. Autore di molte pubblicazioni a tema scientifico, si è occupato del rapporto tra psicoanalisi e creazione artistica, tra politica e disagio della civiltà contemporanea e alla riflessione sulla figura del padre nell’epoca ipermoderna. Attualmente, il suo interesse è orientato verso lo studio della relazione tra psicoanalisi e cristianesimo. Dal 2006 è docente presso l'Università di Pavia. Mantova, ottobre 2018.
A seguire visita guidata alla mostra Fato e destino. Tra mito e contemporaneità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo