100 disegni di Antonietta Raphaël donati al MUSMA dalla figlia Giulia Mafai
100 disegni di Antonietta Raphaël donati al MUSMA dalla figlia Giulia Mafai
Dal 16 November 2013 al 7 February 2014
Matera
Luogo: MUSMA - Museo della Scultura Contemporanea Matera
Indirizzo: via San Giacomo
Orari: da martedì a domenica 10-14
Enti promotori:
- Comune di Matera
- UNESCO
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 0835 336439/ 328 3292235
E-Mail info: info@musma.it
Sito ufficiale: http://www.musma.it
Cento disegni per ripercorrere la vita di Antonietta Raphaël: si passa dagli studi su Goya e Picasso, ai nudi femminili, fino alle figure simboliche e allusive tipiche di quel mondo orientale che sempre ha fatto parte del linguaggio di Raphaël. Roberto Longhi la definì “compagna di latte di Chagall” e sono infatti improntati ad una costante componente onirica questi tratti dalla luce chiara e dalle linee sensuali e morbide, a volte accennate a volte rinforzate con l’acquarello.
I disegni, datati 1931-1964, mettono in luce un modo d’esprimersi completo, autonomo dalla scultura e dalla pittura, fondamentale per rivelare la personalità dell’artista.
I disegni, datati 1931-1964, mettono in luce un modo d’esprimersi completo, autonomo dalla scultura e dalla pittura, fondamentale per rivelare la personalità dell’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology