Matera nelle maioliche di Mitarotonda
Matera nelle maioliche di Mitarotonda, Ex Ospedale di San Rocco, Matera
Dal 22 September 2013 al 20 October 2013
Matera
Luogo: Ex Ospedale di San Rocco
Indirizzo: piazza S. Giovanni
Orari: da martedì a domenica 9.30-12.30/ 18-21
Curatori: Nicola Rizzi
Enti promotori:
- Comitato Mostra Mitarotonda
- Fondazione Zetema
- Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata
Telefono per informazioni: +39 349 5759366
E-Mail info: info@giuseppemitarotonda.it
Sito ufficiale: http://www.giuseppemitarotonda.it
La mostra antologica, organizzata dal Comitato Mostra Mitarotonda e dalla Fondazione Zetema con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata, espone 62 opere del ceramista materano Giuseppe Mitarotonda ispirate alla città dei Sassi. Articolata in quattro sezioni: "Matera e la sua storia", "Matera in festa", "Matera oltre il mito della memoria", "C'era una volta Matera", la mostra rappresenta, come precisa il curatore, Nicola Rizzi, un’importante occasione “per la divulgazione di contenuti storico-culturali legati alla nostra città e al suo territorio, espressi attraverso l'antica arte della maiolica".
Completa il percorso espositivo una sezione che illustra l’esperienza del ceramista materano sperimentata in alcune scuole della città.
Giuseppe Mitarotonda nasce a Matera il 7 aprile 1939. Dopo una breve esperienza nel campo del design industriale frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera e, ritornato a Matera, apre un proprio laboratorio d’arte nel quale sperimenta varie tecniche tra cui privilegia la ceramica. Intensa in questo campo la collaborazione con José Ortega durante il soggiorno dell'artista spagnolo nella città dei Sassi. Mitarotonda può essere definito un cronista per immagini della storia della sua città e delle tradizioni popolari lucane che egli cerca di recuperare e divulgare con un innesto di gioiosa e personalissima fantasia.
Completa il percorso espositivo una sezione che illustra l’esperienza del ceramista materano sperimentata in alcune scuole della città.
Giuseppe Mitarotonda nasce a Matera il 7 aprile 1939. Dopo una breve esperienza nel campo del design industriale frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera e, ritornato a Matera, apre un proprio laboratorio d’arte nel quale sperimenta varie tecniche tra cui privilegia la ceramica. Intensa in questo campo la collaborazione con José Ortega durante il soggiorno dell'artista spagnolo nella città dei Sassi. Mitarotonda può essere definito un cronista per immagini della storia della sua città e delle tradizioni popolari lucane che egli cerca di recuperare e divulgare con un innesto di gioiosa e personalissima fantasia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology