1938 – La storia
The Last Swiss Holocaust Survivors, Memoriale della Shoah, Milano
Dal 5 July 2021 al 30 September 2021
Milano
Luogo: Memoriale della Shoah
Indirizzo: Piazza Edmond Jacob Safra 1
Orari: da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 15.00 (dal 1 agosto solo sabato e domenica)
Sito ufficiale: http://www.memorialeshoah.it
A seguito della chiusura obbligata e prolungata per più di un anno a causa della pandemia, il Memoriale della Shoah di Milano ha deciso di rimanere aperto per tutto il periodo estivo, lanciando un chiaro segno di fiducia anche a supporto della città che, dopo quasi un anno, si prepara ad accogliere il ritorno dei turisti. In questa occasione, a partire dal 5 luglio, il Memoriale ospiterà la mostra, a cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger, dal titolo 1938 - La storia, che ricostruisce i passaggi che hanno portato alla promulgazione delle leggi razziali. La mostra, che proviene dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma, è infatti realizzata in occasione dell’80esimo anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali in Italia e racconta di come, tra il 1938 e il 1943, un Paese libero e civile come l’Italia abbia lasciato spazio all’odio irrazionale e alla discriminazione.
Gli spazi del Memoriale saranno così abitati da fotografie, vignette, manifesti, documenti e giornali, in gran parte inediti e originali, provenienti da archivi e collezioni private, che consentiranno al visitatore di toccare con mano la realtà di quegli anni bui.
“L’apertura estiva del Memoriale della Shoah, inserita in questo particolare momento storico, racconta quanto intensa e sentita sia la volontà di ripartenza. In questo modo, il Memoriale apre le sue porte ai turisti che saranno in visita della città e a tutti i milanesi interessati ad approfondire e conoscere questa pagina drammatica della nostra storia” ha commentato Roberto Jarach, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano
Gli spazi del Memoriale saranno così abitati da fotografie, vignette, manifesti, documenti e giornali, in gran parte inediti e originali, provenienti da archivi e collezioni private, che consentiranno al visitatore di toccare con mano la realtà di quegli anni bui.
“L’apertura estiva del Memoriale della Shoah, inserita in questo particolare momento storico, racconta quanto intensa e sentita sia la volontà di ripartenza. In questo modo, il Memoriale apre le sue porte ai turisti che saranno in visita della città e a tutti i milanesi interessati ad approfondire e conoscere questa pagina drammatica della nostra storia” ha commentato Roberto Jarach, Presidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology