A Doppio Senso. Una bipersonale di Andrea Bianconi e Matteo Negri

© Matteo Negri
Dal 22 May 2016 al 24 July 2016
Novate Milanese | Milano
Luogo: Casa Testori
Indirizzo: largo A. Testori 13
Curatori: Luigi Meneghelli, Daniele Capra
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.36589697
E-Mail info: info@casatestori.it
Sito ufficiale: http://www.casatestori.it/
Due artisti lanciati nel 2009, in occasione della prima edizione della mostra Giorni Felici, che hanno conosciuto in questi anni una consacrazione da parte della critica e del mercato a livello internazionale, tornano nella dimora testoriana di Novate Milanese con due progetti espositivi di grande originalità e impatto. Una conferma della vocazione di Casa Testori come trampolino per nuovi talenti: sono oltre 80 i giovani artisti che hanno esposto in questi anni nella struttura espositiva di Novate Milanese, presieduta da Carlo Maria Pinardi e diretta da Davide Dall’Ombra. Per molti di loro si è trattato dell’inizio di un cammino di grande soddisfazione e successo.
I casi di Andrea Bianconi (1974) e di Matteo Negri (1982) sono certamente tra i più emblematici. I loro linguaggi sono molto diversi, ma ciò che li caratterizza è la capacità di gestire gli spazi molto articolati della Casa e del giardino in modo inaspettato.
A doppio senso è quindi una mostra che intreccia due mostre, ciascuna con percorsi chiari, ma con punti di contatto negli spazi della Casa. A doppio senso indica quindi un doppio percorso, un doppio linguaggio espressivo, ma anche un’andata e ritorno.
LE MOSTRE Matteo Negri. Splendida villa con giardino, viste incantevoli
a cura di Daniele Capra
Matteo Negri occupa le stanze affacciate sul giardino al piano terra della Casa, con sei interventi scultorei site specific. Negri ribalta il punto di vista e le modalità di fruizione del luogo: le opere ospitate nelle stanze della casa, infatti, saranno visibili solo dall’esterno, attraverso scalette progettate ad hoc, spingendo il visitatore ad affacciarsi su scenari sorprendenti allestiti nelle stanze. Le installazioni di Negri spaziano da opere create con specchi speciali e luci teatrali, a sculture in cui vengono impiegati materiali compositi (come resine epossidiche, silicone), sino al più classico bronzo, utilizzato per la grande scultura rotante, una vespa che è stata aperta e ricomposta con le sembianze di una ballerina, posta nella veranda della dimora di Testori.
La mostra è curata da Daniele Capra ed è realizzata in collaborazione con ABC-ARTE, Genova.
Andrea Bianconi. You and Myself. Performance 2006 -2016
a cura di Luigi Meneghelli
Andrea Bianconi porta a Casa Testori la documentazione spettacolare di dieci anni di performance da lui realizzate in tutto il mondo. Grandi proiezioni filmate permetteranno ai visitatori di vivere in modo molto coinvolgente le azioni di Bianconi. La mostra ripercorre l'intero iter suo performativo: accanto ad azioni poste sotto il segno del ludico (della sorpresa, dello stupore), ad azioni minimali, sommesse, incantatorie, Bianconi sviluppa altre performance che implicano autentiche “recite collettive”. L’artista non si pone stretti limiti disciplinari, regole, gerarchie, se non quelli di aprirsi all'altro, al pubblico, per destare stupore, incredulità, interrogativi. Spesso, la performance di Bianconi ha a che fare con una sorta di “divertimento artistico”: è una gag, una serie di gesti apparentemente gratuiti, di risibili azioni ludiche. Bianconi realizzerà anche una performance immaginata ad hoc per Casa Testori, che verrà ripetuta più volte durante il periodo espositivo.
Biografie.
Andrea Bianconi vive e lavora tra Vicenza e Brooklyn. Alla V Biennale di Mosca ha realizzato una public performance tra la Piazza Rossa, il Cremlino e il Manege. Tra le sue recenti esposizioni, Valencia, Madrid, New York, United Arab Emirates, Basilea, Palazzo Reale - Milano, Shanghai. Nel 2011 Charta ha pubblicato la sua prima monografia, nel 2012 Cura.Books il suo primo libro d'artista “ROMANCE” e nel 2013 il secondo dal titolo “FABLE”. Entrambi fanno parte della collezione del MoMA, New York.
Matteo Negri è nato a San Donato, 1982. Vive e la vora a Milano. La sua opera è caratterizzata da un interesse prevalente per la scultura, benché non manchino lavori di carattere bidimensionale. Ospitate frequentemente in contesti pubblici, come ad esempio in Piazza Gae Aulenti a Milano (Multiplicity, 2015) ein diverse piazze a Parigi (L’egosÏme 2010), le sue opere attivano gli spazi con un senso di ludica meraviglia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo