Acque e terre di Lombardia
Terre e acque di Lombardia
Dal 29 September 2015 al 31 October 2015
Milano
Luogo: Biblioteca Nazionale Braidense
Indirizzo: via Brera 28
Orari: Lunedi - Venerdi: 9.30 - 13.30; Sabato: 9.30 - 13
Curatori: Paola Bianchi, Maria Cristina Brunati, Giorgio Sassi, coordinamento Marco Bascape' e Patrizia Caccia
Enti promotori:
- MiBACT
- Expo 2015
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86460907
E-Mail info: b-brai@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.braidense.it
La mostra presenta per la prima volta al grande pubblico una selezione di alto livello qualitativo e di efficace rappresentatività storica degli innumerevoli materiali conservati nell’Archivio dell’ASP Golgi-Redaelli: mappe e disegni datati in prevalenza tra il Sei e l’Ottocento (alcuni sciolti, altri rilegati nei cabrei), foto d’epoca, documenti in pergamena tra il XIV e il XVI secolo, per una parte signifi cativa restaurati grazie al contributo di Italia Nostra Sezione di Milano. Si tratta di carte relative ai possedimenti terrieri (situati perlopiù a sud della città, nella pianura irrigua milanese e pavese) lasciati da generosi benefattori agli “antenati dell’Ente”, i Luoghi Pii Elemosinieri di Milano che assistevano i bisognosi con sussidi in denaro e in natura (pane e vino) e doti a fanciulle povere.
I materiali risultano di grande impatto e suggestione visiva, sia per la bellezza della tecnica esecutiva che per la capacità di restituire il senso di un territorio spesso trasformato, se non purtroppo ormai perduto. Attraverso 13 sezioni a tema, il visitatore è accompagnato in un percorso appassionante che, di volta in volta, getta luce sui più signifi cativi aspetti relativi alla cura e alla gestione del patrimonio agrario ereditato dal Golgi-Redaelli attraverso i secoli: Acquisizione dei poderi, Acque, Marcite, Allevamento, Risicoltura, Agenti e ingegneri, Fittabili, Cascine, Mulini, Pane e cereali, Viticoltura, Gelsibachicoltura, Urbanizzazione.
I documenti d’archivio dialogano con volumi a stampa appartenenti alle raccolte librarie della Biblioteca Nazionale Braidense e della Società Storica Lombarda dedicati agli stessi temi e sono corredati da alcuni pregevoli strumenti di misurazione d’epoca, utilizzati da ingegneri e agrimensori operanti in Lombardia tra il Seicento e il Novecento.
I materiali risultano di grande impatto e suggestione visiva, sia per la bellezza della tecnica esecutiva che per la capacità di restituire il senso di un territorio spesso trasformato, se non purtroppo ormai perduto. Attraverso 13 sezioni a tema, il visitatore è accompagnato in un percorso appassionante che, di volta in volta, getta luce sui più signifi cativi aspetti relativi alla cura e alla gestione del patrimonio agrario ereditato dal Golgi-Redaelli attraverso i secoli: Acquisizione dei poderi, Acque, Marcite, Allevamento, Risicoltura, Agenti e ingegneri, Fittabili, Cascine, Mulini, Pane e cereali, Viticoltura, Gelsibachicoltura, Urbanizzazione.
I documenti d’archivio dialogano con volumi a stampa appartenenti alle raccolte librarie della Biblioteca Nazionale Braidense e della Società Storica Lombarda dedicati agli stessi temi e sono corredati da alcuni pregevoli strumenti di misurazione d’epoca, utilizzati da ingegneri e agrimensori operanti in Lombardia tra il Seicento e il Novecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles