André Masson. La luce e la sera

André Masson. La luce e la sera, Arte 92, Milano
Dal 23 October 2014 al 24 January 2015
Milano
Luogo: Arte 92
Indirizzo: via Moneta 1/a
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 16-19.30
Curatori: Raffaella A. Caruso
Telefono per informazioni: +39 02 8052347
E-Mail info: arte92@arte92.it
Sito ufficiale: http://www.arte92.it
Dal 23 ottobre 2014 André Masson in mostra presso la galleria Arte 92, con una selezione di lavori dagli anni Venti sino agli anni Sessanta. Uno dei protagonisti della fertile stagione culturale del Surrealismo negli anni che videro l’Europa impegnata nelle due sanguinose guerre e poi nella rinascita. Come afferma Raffaella A. Caruso nel testo in catalogo che accompagna l’esposizione, il surrealismo di Masson è una poetica impegnata che libera la forma come il cubismo non era stato compiutamente in grado di fare e che porta le libere associazioni del sogno nella drammaticità del reale. Dice l’Autrice “La metamorfosi in Masson sposta il confine della conoscenza, lo spinge continuamente in avanti, in una rincorsa che null’altro è se non la vita. Metamorfosi dunque, migrazioni, erotismo sono forze imprescindibili della natura che Masson ha il coraggio di mettere sullo stesso piano narrativo. In questo sta la sua grandezza: la sincronicità del piano narrativo, che è il vero non-sense del suo surrealismo: senza un prima, senza un dopo, tutto semplicemente appare, in una narrazione che priva di sviluppo lineare neppure tale è, vivendo di istantanee epifanie senza tempo.” Si alternano così in mostra, in un percorso ricco e dalla rara completezza, i temi a Masson cari: la luce, la Natura, i paesaggi di Provenza e di Spagna, l’incubo della Guerra, l’eterno femminino, le ombre di un universo e di un inconscio inquieto e tutti i simboli del Surrealismo. Tra i lavori in mostra Personnage entrant dans un chambre del 1925, rara sintesi del passaggio dal cubismo al surrealismo e dai toni esoterici ugualmente presenti ne Les vieux souliers del 1944, Le dindon (1947), opera del periodo statunitense e degli anni del volontario esilio a causa del Secondo conflitto mondiale, Les perdreaux del 1952, esempio di come Masson seppe trattare il paesaggio e La ville souterraine del 1967, summa del suo universo creativo e del dolente percorso terreno dell’Uomo. Catalogo in galleria con testo di Raffaella A. Caruso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
arte 92
·
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons