Beppe Sabatino. Fontane per pesci profughi

Beppe Sabatino. Fontane per pesci profughi
Dal 17 January 2013 al 14 February 2013
Milano
Luogo: Spazio Oberdan
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 2
Orari: 10-22; lunedì 10-19
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 77406302
E-Mail info: spazioberdan@provincia.milano.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura
Con la mostra Fontane per pesci profughi, l’assessorato alla Cultura della Provincia di Milano ospita, presso lo Spazio Oberdan, una scelta delle opere più significative dell’ultimo percorso di Beppe Sabatino, artista siciliano che da tempo si dedica alla realizzazione di opere ispirate alla natura e al mondo animale.
Saranno esposte, oltre a una decina tra quadri in acrilico e rame, anche alcune sculture a tecnica mista, realizzate in materiali solo naturali: stoffe, rame, legno, tondini di ferro, che costituiscono un appello e un grido di dolore e ribellione della natura violentata.
La mostra, aperta dal 17 gennaio al 14 febbraio 2013, vuole quindi essere un forte richiamo alla tutela ambientale, l’ecologia come riconquista di una salute collettiva da ritrovare.
Il messaggio che viene lanciato da Sabatino, che è docente e Direttore della Scuola di Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Brera, nella mostra ha aspetti suggestivi: “i pesci fuggono dal mare - afferma il critico d’arte Andrea B. Del Guercio - non per la continuità di un processo evoluzionistico ma nel tentativo di scampare alle disperate condizioni di un ambiente oramai per loro tossico”.
Beppe Sabatino vive ed opera tra Milano e le Marche. Fra le tante mostre fatte in Italia e all’estero, ricordiamo quelle più significative: Frazzart, Galleria Qual’at (CL) - Le case chiuse, Galleria Agorà, Palermo - Tra natura e cultura, Galleria Modern Art Collection, Milano - Il piacere della pittura, Galleria Bagnal, Lisbona - Tondo italiano, Museo Civico di Helsinki – V Biennale d’ Arte Sacra, Collegio Santa Maria (SR) - Di un certo nomadismo dell’arte, Museo di Gibellina (TP) - XLIV Rassegna d’arte contemporanea, Palazzo Oliva, Sassoferrato (AN) - Tempi duri, Museo dei Bronzi Dorati di Pergola (PU) - Autunno in blu, Museo Branda-Castiglione, Castiglione Olona (VA) - Master of Brera, Liuhaisu Art Museum di Shanghai - 150 Anni Unità d’Italia, European Commission, Bruxelles - Maestri di Brera, H-Art Center Gallery, Pechino - Le vie dell’arte, Fondazione Matalon, Milano.
Saranno esposte, oltre a una decina tra quadri in acrilico e rame, anche alcune sculture a tecnica mista, realizzate in materiali solo naturali: stoffe, rame, legno, tondini di ferro, che costituiscono un appello e un grido di dolore e ribellione della natura violentata.
La mostra, aperta dal 17 gennaio al 14 febbraio 2013, vuole quindi essere un forte richiamo alla tutela ambientale, l’ecologia come riconquista di una salute collettiva da ritrovare.
Il messaggio che viene lanciato da Sabatino, che è docente e Direttore della Scuola di Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Brera, nella mostra ha aspetti suggestivi: “i pesci fuggono dal mare - afferma il critico d’arte Andrea B. Del Guercio - non per la continuità di un processo evoluzionistico ma nel tentativo di scampare alle disperate condizioni di un ambiente oramai per loro tossico”.
Beppe Sabatino vive ed opera tra Milano e le Marche. Fra le tante mostre fatte in Italia e all’estero, ricordiamo quelle più significative: Frazzart, Galleria Qual’at (CL) - Le case chiuse, Galleria Agorà, Palermo - Tra natura e cultura, Galleria Modern Art Collection, Milano - Il piacere della pittura, Galleria Bagnal, Lisbona - Tondo italiano, Museo Civico di Helsinki – V Biennale d’ Arte Sacra, Collegio Santa Maria (SR) - Di un certo nomadismo dell’arte, Museo di Gibellina (TP) - XLIV Rassegna d’arte contemporanea, Palazzo Oliva, Sassoferrato (AN) - Tempi duri, Museo dei Bronzi Dorati di Pergola (PU) - Autunno in blu, Museo Branda-Castiglione, Castiglione Olona (VA) - Master of Brera, Liuhaisu Art Museum di Shanghai - 150 Anni Unità d’Italia, European Commission, Bruxelles - Maestri di Brera, H-Art Center Gallery, Pechino - Le vie dell’arte, Fondazione Matalon, Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio