Black Light Art: la luce che colora il buio

Black Light Art: la luce che colora il buio
Dal 11 May 2017 al 10 June 2017
Milano
Luogo: Spazio Espositivo - Palazzo Lombardia
Indirizzo: via Galvani 27
Orari: dal lunedì al venerdì 13-19
Curatori: Gisella Gellini, Fabio Agrifoglio
Enti promotori:
- Regione Lombardia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://milano.blacklightart.org/
La luce nera, affascinante ossimoro, non serve per illuminare in modo convenzionale ma si utilizza per far apparire in modo diverso gli oggetti o lo spazio circostante, sia per scopi pratici che in ambito artistico.
Black Light Art: la luce che colora il buio tratterà la luce nera come medium espressivo in grado di coinvolgere lo spettatore in una innovativa esperienza sensoriale, dove la realtà appare con aspetto insoliti. Ambienti dinamicamente illuminati con luce bianca e luce nera in gradazioni diverse, permetteranno alle opere esposte di vestirsi di colori, forme e spazialità sorprendenti.
Il Team e gli Artisti
Black Light Art: la luce che colora il buio, che vedrà la partecipazione di sedici artisti, si terrà dal 12 maggio al 10 giugno nello Spazio Espositivo di Palazzo Lombardia a Milano.
Curatori dell’evento sono Gisella Gellini, docente del corso di Light Art e Design della Luce presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano e Fabio Agrifoglio, presidente della Fondazione Mario Agrifoglio. L’allestimento e il lighting design sono stati affidati a Domenico Nicolamarino, docente di lighting design all’Accademia di Brera, Gianni Forcolini, docente di lighting design alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e al giovane Gaetano Corica.
Oltre a Mario Agrifoglio, saranno presenti gli artisti Nino ed Emanuele Alfieri, Alessio Ancillai, Carlo Bernardini, LeoNilde Carabba, Claudio Sek De Luca, Nicola Evangelisti, Giulio De Mitri, Maria Cristiana Fioretti, Daniela Forcella, Federica Marangoni, Yari Miele, Marco Nereo Rotelli, Sebastiano Romano, Olga Serezhina.
Il percorso espositivo sarà accompagnato da musiche composte dal maestro Irlando Danieli, ispirate al tema della mostra e gentilmente concesse dalla Prof.ssa Maria Proja de Santis di Caleidoscopio, Como.
Black Light Art: la luce che colora il buio ha ottenuto il supporto della Regione Lombardia che ha gentilmente concesso lo Spazio Espositivo, dell’Accademia di Brera, di Banca Mediolanum, di Billy Boy Editore e di Microsys, nonché il patrocinio della Scuola del Design – Politecnico di Milano.
Eventi collaterali
Per approfondire il tema luce e spazio con particolare riferimento alla Black Light, è in programma il 12 maggio all’Accademia di Brera, nella Sala Napoleonica, una giornata di studio dal titolo Risonanze Luminose. Organizzata da Domenico Nicolamarino, vedrà la partecipazione di esperti del settore, fra cui il fisico Nicola Ludwig, docente all’Università Statale di Milano; Renata Pompas dell’Istituto Nazionale del Colore; Rosaria Mencarelli, Direttrice del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto; Claudia Bottini, storica e critica dell’arte. A condurre il dibattito ci sarà il giornalista Silvano Oldani, Direttore della rivista Luce.
Black Light Art: la luce che colora il buio inoltre appoggia attivamente Lightquake 2017, un evento ideato da Rosaria Mencarelli per la raccolta fondi a favore del restauro di una serie di opere danneggiate dal recente terremoto nell’Italia Centrale. Tra le varie iniziative di supporto è stato attivato a febbraio un crowdfunding, tramite la piattaforma STARTEED, al link https://valorecultCura.starteed.com/it/lightquake.
Mostra itinerante
Black Light Art, la luce che colora il buio è concepita come mostra itinerante, dopo l’evento in Regione Lombardia si sposterà in autunno a Padova, in una location di Banca Mediolanum e a dicembre presso la sede del museo della Rocca Albornoz di Spoleto. Altre tappe verranno comunicate nei prossimi mesi.
Inaugurazione: 11 maggio ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marco nereo rotelli
·
giulio de mitri
·
nicola evangelisti
·
yari miele
·
leonilde carabba
·
maria cristiana fioretti
·
carlo bernardini
·
alessio ancillai
·
federica marangoni
·
daniela forcella
·
mario agrifoglio
·
olga serezhina
·
sebastiano romano
·
nino ed emanuele alfieri
·
claudio sek de luca
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira