Carmen Herrera. Works on paper 2010 - 2012
Carmen Herrera. Works on paper 2010 - 2012, Untitled (2012) (fig.2)
Dal 25 January 2013 al 15 March 2013
Milano
Luogo: Lisson Gallery Milan
Indirizzo: via Zenale 3
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-13/ 15-18
Telefono per informazioni: +39 02 89050608
E-Mail info: press@paolamanfredi.com
Sito ufficiale: http://www.lissongallery.com
Lisson Gallery Milan è lieta di presentare una mostra personale di Carmen Herrera, interamente dedicata alle sue nuove opere su carta.
Nel corso degli anni Sessanta, l’artista, nata a Cuba nel 1915, ha principalmente lavorato su questo materiale, per poi in seguito concentrarsi sulla tela, sino a quando nel 2010 è di nuovo tornata alla carta, rivisitandone le possibilità espressive. Questo nuovo corpus di lavori mette in luce non solo il diverso modo che l’artista ha di trattare il mezzo, ma anche la nuova dimensione che il suo lavoro artistico ha assunto.
Il disegno preparatorio si colloca al centro della pratica artistica di Herrera ed è il punto di partenza per tutto il suo lavoro. Herrera dà inizio al processo creativo di questi dipinti (che comprende l’uso di matita e acrilico su carta) con disegni matematici su carta da lucido, nei quali sono combinati nsieme linee, numeri e decisioni rigorose. È qui che la logica compositiva e la scelta dei colori vengono formulate. Le opere in mostra dimostrano che - una volta trasferiti su carta di grande formato i due disegni basati sulle stesse proporzioni - la precisione matematica dell’artista e la sua chiarezza di visione danno luogo a una varietà di forme, strutture e relazioni spaziali.
Composte da forme geometriche essenziali che galleggiano su sfondo bianco, queste opere si misurano con un vocabolario visivo che ricorda i dipinti su tela di Herrera. La somiglianza è innegabile. Qui però, i contorni rimangono definiti all’interno di una cornice disegnata sulla carta: la struttura e i campi di colore sono delineati e racchiusi entro precisi parametri. La forma definita dal colore, con la sua conseguente purificazione, è una caratteristica centrale nel lavoro di Herrera sin da quando ha esposto al Salon des Réalités Nouvelles tra il 1949 e il 1953.
Untitled (2012) (fig.1) mostra la dimensione di specularità e di inversione suggerita da una bisettrice invisibile che crea una perfetta simmetria. Untitled (2012) appare come uno spazio solido bianco, fratturato da un vuoto nero, o spazio negativo, realizzato in gesso nero opaco a suggerire la possibilità di una terza dimensione. Come nella maggior parte del lavoro Herrera, questo vuoto, ovvero lo spazio in cui e su cui la forma si viene a trovare, può essere ricondotto agli studi di architettura fatti dall’artista a L’Avana durante il 1937-1938.
In Untitled (2012) (fig.2) due forme si susseguono lungo la diagonale della carta: sono due opposte forme trapezoidali verdi, che divergono verso le estremità del telaio disegnato a matita. Le due forme si fondono nel punto centrale della carta, tenuta in tensione da una inaspettata asimmetria. La mostra è accompagnata da un catalogo di 42 opere, con un saggio di Estrellita B. Brodsky.
In Untitled (2012) (fig.2) due forme si susseguono lungo la diagonale della carta: sono due opposte forme trapezoidali verdi, che divergono verso le estremità del telaio disegnato a matita. Le due forme si fondono nel punto centrale della carta, tenuta in tensione da una inaspettata asimmetria. La mostra è accompagnata da un catalogo di 42 opere, con un saggio di Estrellita B. Brodsky.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology