Casa è…

Opera di Sandro Gorra
Dal 12 Gennaio 2023 al 12 Febbraio 2023
Milano
Luogo: Spazio HUS
Indirizzo: Via San Fermo 19
Orari: da lunedì a venerdì: 10.30- 13.30 / 15.00 – 19.00. Sabato su appuntamento
Curatori: Francesca Bianucci e Chiara Cinelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 23050706
Sito ufficiale: http://www.spaziohus.com
Dal 12 gennaio al 12 febbraio 2023, Spazio HUS ospita la mostra collettiva d’arte contemporanea dal titolo “Casa è…”, a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli,che sarà inaugurata giovedì 12 gennaio alle ore 18.30.
Luogo fisico e simbolico a un tempo, la casa è un concetto che abita il nostro immaginario collettivo, rivestendo un ruolo di assoluta centralità nella formazione della nostra identità e del nostro senso di appartenenza.
“Casa” non è solo lo spazio reale entro il quale si svolgono le nostre vite, si intrecciano storie, vissuti ed emozioni personali, spazio intimo della quotidianitàe della familiarità, ma è anche un luogo spirituale e concettuale che travalica la sua sola denotazione fisica, associandosi ad aspetti relazionali, sociali e sentimentali differenti per ciascun individuo.
A questo tema, tanto variegato e ricco di prospettive, è dedicata la mostra collettiva “Casa è…” che, grazie al contributo di un gruppo di artisti internazionali, eterogenei per stile, formazione e cultura artistica, intende dar voce alle molte sfaccettature di questo ampio orizzonte tematico, attraverso stili e tecniche artistiche differenti.
Le opere dialogano con il luogo che le ospita, affascinante spazio espositivo che guarda, per sua vocazione, al concetto dell’abitare come a un’esperienza culturale a tutto tondo, veicolando un’idea di casa come luogo “parlante” che racconta, in ogni suo oggetto, la storia di chi lo abita.
Spazio HUS, il cui nome nasce dal termine danese “HUS” che significa “casa”, si propone come un luogo di incontro e di contaminazione tra esperienze e percorsi artistici differenti, attraverso un ricco programma di esposizioni di designer, artisti, fotografi e artigiani del panorama italiano e internazionale.
Lo spazio è anche sede di HUS Milano, laboratorio creativo e di ispirazione per architetti, arredatori, designer e artisti in generale.
Artisti
Heinrich Brinkmöller – Becker, Silvia Cibaldi, Pasquale Cipolletta, Elisabetta Cusato – Eliscus, Marco Di Piazza, Yaya Frigerio, Monica Gheller, Sandro Gorra, Irene Guerrieri, Alfredo Laviano, Silvia Manfredini, Gianni Mantovani, Shuhei Matsuyama, Agostina Pallone, Beniamino Piantoni, Carla Querejeta Roca, Luana Raffuzzi, Anna Sutor, Rita Tripodi.
Luogo fisico e simbolico a un tempo, la casa è un concetto che abita il nostro immaginario collettivo, rivestendo un ruolo di assoluta centralità nella formazione della nostra identità e del nostro senso di appartenenza.
“Casa” non è solo lo spazio reale entro il quale si svolgono le nostre vite, si intrecciano storie, vissuti ed emozioni personali, spazio intimo della quotidianitàe della familiarità, ma è anche un luogo spirituale e concettuale che travalica la sua sola denotazione fisica, associandosi ad aspetti relazionali, sociali e sentimentali differenti per ciascun individuo.
A questo tema, tanto variegato e ricco di prospettive, è dedicata la mostra collettiva “Casa è…” che, grazie al contributo di un gruppo di artisti internazionali, eterogenei per stile, formazione e cultura artistica, intende dar voce alle molte sfaccettature di questo ampio orizzonte tematico, attraverso stili e tecniche artistiche differenti.
Le opere dialogano con il luogo che le ospita, affascinante spazio espositivo che guarda, per sua vocazione, al concetto dell’abitare come a un’esperienza culturale a tutto tondo, veicolando un’idea di casa come luogo “parlante” che racconta, in ogni suo oggetto, la storia di chi lo abita.
Spazio HUS, il cui nome nasce dal termine danese “HUS” che significa “casa”, si propone come un luogo di incontro e di contaminazione tra esperienze e percorsi artistici differenti, attraverso un ricco programma di esposizioni di designer, artisti, fotografi e artigiani del panorama italiano e internazionale.
Lo spazio è anche sede di HUS Milano, laboratorio creativo e di ispirazione per architetti, arredatori, designer e artisti in generale.
Artisti
Heinrich Brinkmöller – Becker, Silvia Cibaldi, Pasquale Cipolletta, Elisabetta Cusato – Eliscus, Marco Di Piazza, Yaya Frigerio, Monica Gheller, Sandro Gorra, Irene Guerrieri, Alfredo Laviano, Silvia Manfredini, Gianni Mantovani, Shuhei Matsuyama, Agostina Pallone, Beniamino Piantoni, Carla Querejeta Roca, Luana Raffuzzi, Anna Sutor, Rita Tripodi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
silvia cibaldi ·
yaya frigerio ·
shuhei matsuyama ·
gianni mantovani ·
pasquale cipolletta ·
sandro gorra ·
elisabetta cusato eliscus ·
irene guerrieri ·
spazio hus ·
alfredo laviano ·
agostina pallone ·
heinrich brinkm ller becker ·
marco di piazza ·
monica gheller ·
silvia manfredini ·
beniamino piantoni
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia