Casa del clochard

Casa del clochard
Dal 14 February 2017 al 15 February 2017
Milano
Luogo: Fondazione «Memoriale della Shoah» / Sala Musy del Comune di Torino
Indirizzo: piazza Edmond J. Safra 1
Curatori: City Angels
Martedì 14 febbraio, alle 14,30, alla Stazione Centrale di Milano, Vittorio Sgarbi consegnerà la «Casa del clochard» a 10 senza tetto. L'iniziativa, lanciata tre settimane fa sui social con l'hashtag #arteperilsociale, lungi dall'essere una soluzione definitiva per i senza tetto, vuole essere solo un concreto gesto di solidarietà, e sopratutto richiamare l'attenzione delle istituzioni locali e nazionali su un problema che, comunque, rimane irrisolto.
Le case sono state pensate dall'artista Maurizio Orrico (www.maurizioorrico.it) in collaborazione con la «Fine Arts» di Alessandro Erra, e poi realizzate da una azienda pugliese, la «Corvasce Design», specializzata in arredamenti. La casetta, in cartone pressato, si monta e smonta in soli 3 minuti ed è facilmente trasportabile.
«Inaccettabile - spiega Vittorio Sgarbi - che nel 2017 si possa morire di freddo. Ci sono tre tipi di persone: i migranti, che hanno le loro tutele, ci sono quelle persone nate povere che vanno a cercare aiuto nelle Caritas e in posti simili, e poi ci sono persone che ad un certo punto decidono di fare i clochard. Io ne ho conosciuti molti che venivano da condizioni sociali buone, ma che hanno deciso di fare questo per essere liberi.
Quando ero assessore a Milano, di fronte ad un albergo dove risiedevo c’erano queste persone che vivevano sopra un cartone. Erano comunque, a modo loro, felici. Non volevano soldi. Volevano solo stare liberi. Per loro ho un amore istintivo. E quando vedo che muoiono per aver scelto la propria libertà, e ci si indigna solo per quelli che muoiono arrivando dall’altra parte del mare, mi arrabbio.
Morire di freddo nel mondo consumista è assurdo. Ho pensato dunque di dar loro, seppur precaria, una casa. Con l’amico Maurizio Orrico abbiamo ideato questa casa in cartone. Vera. Protettiva. Piccola, per due persone. Per giornate non di gran freddo. Non sono fatte per difendersi dal freddo. Ma per riappropriarsi della propria intimità»
La consegna è in programma martedì 14 febbraio, alle 14,30, alla Stazione Centrale di Milano nella sede della Fondazione «Memoriale della Shoah», e sarà curata dal punto di vista logistico da «City Angels», l'associazione che ormai da anni garantisce assistenza continua ai senza tetto. L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione di FS Italiane che ha mostrato grande sensibilità.
Non casuale il luogo della consegna, cioè il «Memoriale della Shoah della Shoah»; così come ai deportati, denudati, veniva tolta ogni dignità di uomini, lo stesso accade per i senza tetto, continuamente umiliati nella loro intimità.
Oltre a Vittorio Sgarbi e all'artista Maurizio Orrico, saranno presenti Sergio Castelli in rappresentanza dei «City Angels», e Ferruccio De Bortoli, presidente della Fondazione «Memoriale della Shoah».
Mercoledì 15 febbraio, alle ore 15,00, nella Sala Musy del Comune di Torino, saranno consegnate altre 10 case nell'ambito di una iniziativa che vede insieme le associazioni di volontariato e l'amministrazione della città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti