Caterina Erica Shanta. Il cielo stellato

Caterina Erica Shanta, Il Cielo Stellato, videostill
Dal 24 January 2023 al 17 March 2023
Milano
Luogo: Careof - Fabbrica del Vapore
Indirizzo: Via Procaccini 4
Curatori: Marta Cereda
Dal 25 gennaio al 17 marzo 2023 Careof presenta la mostra “Il cielo stellato” di Caterina Erica Shanta (1986, Germania), artista e regista che ricorre al video e al linguaggio del cinema documentario per investigare le immagini prodotte da altri in determinati contesti.
A cura di Marta Cereda, “Il cielo stellato” è un progetto artistico e cinematografico incentrato sulla festa della Madonna della Bruna di Matera, caso studio analizzato dall’artista come evento sempre più raccontato dalle immagini che la documentano e testimonianza dei grandi cambiamenti storici, sociali e tecnologici.
L’inaugurazione si terrà martedì 24 gennaio alle ore 19.00 presso gli spazi della Fabbrica del Vapore a Milano.
“Nell’affollatissima piazza principale, smartphone e macchine fotografiche sopra le teste del pubblico sono puntate sull’imminente ‘strazzo’ del Carro Trionfale” racconta Caterina Erica Shanta. “L’aria è elettrica, nell’attesa del momento cruciale della festa. Il Carro in cartapesta sopraggiunge trainato da muli in corsa. La piazza si contrae e si lancia, il gigante scompare sotto gli occhi di tutti, diviso in migliaia di frammenti. Nell’attimo prima della sua evanescenza, la piazza costellata di dispositivi ha inconsapevolmente astratto e duplicato il grande artefatto. È una nube di punti, una fotogrammetria composta da vettori luminosi nello spazio nero virtuale: il terzo cielo stellato”.
n mostra, negli spazi all’interno di Fabbrica del Vapore a Milano, il mediometraggio prodotto da Careof e da Invisibile Film che analizza e racconta proprio questo fenomeno, accompagnato da una serie di materiali d’archivio raccolti dall’artista nei mesi di lavoro in Basilicata e da un ciclo di immagini realizzate con la tecnica della fotogrammetria, una tecnologia in grado di generare modelli tridimensionali a partire da fotografie realizzate attorno a un soggetto centrale. In questo senso, Caterina Erica Shanta ha raccolto per anni, attraverso open call, le fotografie scattate dal pubblico con il proprio cellulare nella piazza principale di Matera durante il momento cardine della festa, ovvero la distruzione - o ‘strazzo’ - del carro trionfale a opera della popolazione. Nel momento in cui il carro sparisce demolito da migliaia di braccia, altrettante scattano fotografie: inconsciamente realizzano una fotogrammetria a 360°quasi perfetta del soggetto centrale ormai distrutto.
Indagando il rapporto tra l’essere umano, il soggetto dello sguardo e la sua dematerializzazione virtuale mediata dalle immagini, il progetto “Il cielo stellato” testimonia così come l’atto fotografico sia divenuto parte integrante di un comportamento rituale dell’essere umano odierno, che da osservatore passivo di un evento in pieno svolgimento si trasforma nell’autore di una nuova narrazione.
Il progetto è realizzato anche grazie al contributo di Galleria Indice.
Caterina Erica Shanta (1986, Germania; vive e lavora a Pordenone, Italia), artista e regista, si forma a Venezia dove nel 2014 ottiene un Master in Arti Visive all’Università IUAV. Il video è il suo principale mezzo di indagine. Investiga immagini prodotte da altri per esplorare come queste siano relazionate a particolari contesti. Usa montaggi e re-mixaggi di video, footage, e immagini d’archivio come media principale. La sua ricerca si focalizza sulla ridefinizione delle immagini propria del linguaggio del cinema documentario. Shanta ha preso parte a numerosi programmi di formazione dedicati alle immagini in movimento, residenze artistiche - Atelier Fondazione Bevilacqua la Masa, CAREOF Art Residency - organizzazione no-profit per la ricerca artistica contemporanea, Dolomiti Contemporanee, e programmi per artisti come VISIO - European Program on Artists' Moving Images a Lo Schermo dell'arte Film Festival. Attualmente collabora con l’archivista e fotografo Rawsht Twana al progetto TWANA ARCHIVE, sostenuto da Italian Council, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura.
Inaugurazione: martedì 24 gennaio ore 19
A cura di Marta Cereda, “Il cielo stellato” è un progetto artistico e cinematografico incentrato sulla festa della Madonna della Bruna di Matera, caso studio analizzato dall’artista come evento sempre più raccontato dalle immagini che la documentano e testimonianza dei grandi cambiamenti storici, sociali e tecnologici.
L’inaugurazione si terrà martedì 24 gennaio alle ore 19.00 presso gli spazi della Fabbrica del Vapore a Milano.
“Nell’affollatissima piazza principale, smartphone e macchine fotografiche sopra le teste del pubblico sono puntate sull’imminente ‘strazzo’ del Carro Trionfale” racconta Caterina Erica Shanta. “L’aria è elettrica, nell’attesa del momento cruciale della festa. Il Carro in cartapesta sopraggiunge trainato da muli in corsa. La piazza si contrae e si lancia, il gigante scompare sotto gli occhi di tutti, diviso in migliaia di frammenti. Nell’attimo prima della sua evanescenza, la piazza costellata di dispositivi ha inconsapevolmente astratto e duplicato il grande artefatto. È una nube di punti, una fotogrammetria composta da vettori luminosi nello spazio nero virtuale: il terzo cielo stellato”.
n mostra, negli spazi all’interno di Fabbrica del Vapore a Milano, il mediometraggio prodotto da Careof e da Invisibile Film che analizza e racconta proprio questo fenomeno, accompagnato da una serie di materiali d’archivio raccolti dall’artista nei mesi di lavoro in Basilicata e da un ciclo di immagini realizzate con la tecnica della fotogrammetria, una tecnologia in grado di generare modelli tridimensionali a partire da fotografie realizzate attorno a un soggetto centrale. In questo senso, Caterina Erica Shanta ha raccolto per anni, attraverso open call, le fotografie scattate dal pubblico con il proprio cellulare nella piazza principale di Matera durante il momento cardine della festa, ovvero la distruzione - o ‘strazzo’ - del carro trionfale a opera della popolazione. Nel momento in cui il carro sparisce demolito da migliaia di braccia, altrettante scattano fotografie: inconsciamente realizzano una fotogrammetria a 360°quasi perfetta del soggetto centrale ormai distrutto.
Indagando il rapporto tra l’essere umano, il soggetto dello sguardo e la sua dematerializzazione virtuale mediata dalle immagini, il progetto “Il cielo stellato” testimonia così come l’atto fotografico sia divenuto parte integrante di un comportamento rituale dell’essere umano odierno, che da osservatore passivo di un evento in pieno svolgimento si trasforma nell’autore di una nuova narrazione.
Il progetto è realizzato anche grazie al contributo di Galleria Indice.
Caterina Erica Shanta (1986, Germania; vive e lavora a Pordenone, Italia), artista e regista, si forma a Venezia dove nel 2014 ottiene un Master in Arti Visive all’Università IUAV. Il video è il suo principale mezzo di indagine. Investiga immagini prodotte da altri per esplorare come queste siano relazionate a particolari contesti. Usa montaggi e re-mixaggi di video, footage, e immagini d’archivio come media principale. La sua ricerca si focalizza sulla ridefinizione delle immagini propria del linguaggio del cinema documentario. Shanta ha preso parte a numerosi programmi di formazione dedicati alle immagini in movimento, residenze artistiche - Atelier Fondazione Bevilacqua la Masa, CAREOF Art Residency - organizzazione no-profit per la ricerca artistica contemporanea, Dolomiti Contemporanee, e programmi per artisti come VISIO - European Program on Artists' Moving Images a Lo Schermo dell'arte Film Festival. Attualmente collabora con l’archivista e fotografo Rawsht Twana al progetto TWANA ARCHIVE, sostenuto da Italian Council, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura.
Inaugurazione: martedì 24 gennaio ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons