Corea del Nord: arte e tradizioni di un Paese da scoprire

Gang Hye Yong, Hong Sun Dok, Fiore Busang, cm 51x99, Ricamo
Dal 12 May 2016 al 31 May 2016
Milano
Luogo: Galleria Deodato Arte
Indirizzo: via Santa Marta 6
Orari: da martedì a sabato 10.30-14 / 15-19
Curatori: Pier Luigi Cecioni
Telefono per informazioni: +39 02 80886294
E-Mail info: galleria@deodato-arte.it
Sito ufficiale: http://www.deodato-arte.it
Nel 1966, la Corea del Nord eliminò l’Italia dei Rivera e dei Mazzola dal campionato del mondo di calcio ottenendo probabilmente il risultato più sorprendente nella storia di questo sport.
A 50 anni di distanza la galleria Deodato Arte, nella sua sede di via Santa Marta 6, propone, dal 12 al 31 maggio, la grande mostra dal titolo "COREA DEL NORD: arte e tradizioni di un Paese da scoprire".
L’evento ha rilevanza internazionale: sono molto rare infatti le possibilità di avvicinarsi alle forme d'arte, spesso peculiari, della Corea del Nord. E la mostra alla Deodato Arte darà occasione di conoscere e scoprire la grande varietà di produzione artistica del Paese. Verranno infatti esposti dipinti ad olio, Korean Paintings (chine su carta), xilografie, ricami, Jewel Paintings (dipinti realizzati con microframmenti di pietre preziose e semipreziose) e un’ampia selezione dei caratteristici poster sociali e di propaganda dipinti a mano.
Le opere provengono dal Mansudae Art Studio di Pyongyang, rappresentato in Occidente da Pier Luigi Cecioni, curatore della mostra. Si tratta del centro artistico più grande al mondo dove vi operano tutti i migliori artisti del Paese e dove vengono realizzate quasi tutte le principali opere d’arte e architettoniche. Il Mansudae Art Studio occupa una superficie di oltre 120.000 metri quadri e conta 4000 addetti di cui 800-900 artisti. Non bisogna però lasciarsi ingannare dalla dimensioni: esso non è una fabbrica orientata alla produzione di massa, bensì un centro di eccellenza i cui artisti, tutti laureati presso le migliori università e accademie del Paese, hanno età comprese tra i venti e i settanta anni.
Fra le opere esposte alla mostra, ricordando l’anniversario calcistico, vi saranno alcuni oli ispirati a quella memorabile partita, fra cui “Coppa del Mondo 1966” di Tak Hyo Yon e un ritratto di Pak Du Ik, il calciatore che segnò la rete che determinò il risultato vincente. Un nome che gran parte degli uomini italiani al di sopra di una certa età ricorda. Fra le svariate tecniche con cui sono realizzate le opere in mostra, una menzione speciale merita il ricamo. Le molte ricamatrici del Mansudae Art Studio godono, giustamente, della stessa dignità artistica dei pittori e degli scultori e producono opere spesso stupefacenti. In particolare l’anno scorso è stato realizzato, per la collezione di Luciano Benetton, uno straordinario planisfero di grandi dimensioni (300 x 180 cm) totalmente ricamato che è stato esposto a settembre e ottobre 2015 presso la Fondazione Cini di Venezia nell’ambito della mostra “Imago Mundi” riscuotendo un enorme successo.
Inaugurazione: giovedì 12 maggio, ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons