Daniele Salvalai. Squarto. Carne da macello
Dal 19 May 2015 al 31 May 2015
Milano
Luogo: Studio Museo Francesco Messina - Comune di Milano
Indirizzo: via San Sisto 4/a
Curatori: Sabino Maria Frassà, Andi Kacziba
Enti promotori:
- Fondazione Giorgio Pardi & Associazione Cramum
E-Mail info: direzione@fondazionegiorgiopardi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionegiorgiopardi.it/
A Milano fino al 31 maggio 2015 l’associazione cramum e la Fondazione Giorgio Pardi insieme al Museo Francesco Messina presentano “SQUARTO – Carne da macello”, mostra site-specific di Daniele Salvalai, curata da Sabino Maria Frassà & Andi Kacziba. La mostra completa la 3° edizione del premio cramum (che verrà inaugurata il 12 maggio a Palazzo Isimbardi): ogni vincitore del premio cramum ha infatti facoltà dopo due anni di allestire una mostra site-specific presso il Museo Francesco Messina.
Con “SQUARTO – Carne da macello” Daniele Salvalai persegue un personale percorso che, partendo dalla scomposizione e riduzione ai minimi termini della materia vitale, aspira alla ricomposizione e comprensione dell'essenza dell'esistenza umana. Noi tutti - spettatori e artista - con i nostri corpi siamo la premessa di tale percorso. Il percorso si articola attraverso il sofferto abbandono della carne (nella cripta), la consapevolezza/accettazione dell'inevitabile sacrificio (sull'altare) e la finale ricongiunzione dell'anima con lo spirito (nell'abside).
Daniele Salvalai (1979), vive e lavora tra il Lago d’Iseo e Milano. Vince diversi premi tra cui il premio cramum (2013), il Premio di Scultura Antonio Canova (2011) e il Premio San Fedele (2011). Nel 2012 il Museo-Gipsoteca Antonio Canova a Possagno (TV) gli dedica un'ampia personale, che celebra i suoi primi dieci anni di carriera artistica. Nel 2009 realizza “Alveare - omaggio alla Ruche de Montparnasse” presso Arte Sella, Borgo Valsugana (TN).
Il Premio cramum dal 2013 sostiene i migliori giovani artisti in Italia, mettendoli in relazione con artisti di fama internazionale e professionisti del mondo dell’arte.
Partner e patrocini del 3° Premio cramum: Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Edicola Italiana, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, EXPO 2015, Padiglione Italia EXPO 2015, Ministero Armeno della Diaspora, Ambasciata di Danimarca in Italia, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania, Consolato generale di Svizzera a Milano, Consolato generale di Ungheria a Milano, Università degli Studi di Milano, Istituto Europeo di Design, Accademia di Danimarca, British School of Rome, British Council, Goethe-Institut Mailand, amanutricresci.
Con “SQUARTO – Carne da macello” Daniele Salvalai persegue un personale percorso che, partendo dalla scomposizione e riduzione ai minimi termini della materia vitale, aspira alla ricomposizione e comprensione dell'essenza dell'esistenza umana. Noi tutti - spettatori e artista - con i nostri corpi siamo la premessa di tale percorso. Il percorso si articola attraverso il sofferto abbandono della carne (nella cripta), la consapevolezza/accettazione dell'inevitabile sacrificio (sull'altare) e la finale ricongiunzione dell'anima con lo spirito (nell'abside).
Daniele Salvalai (1979), vive e lavora tra il Lago d’Iseo e Milano. Vince diversi premi tra cui il premio cramum (2013), il Premio di Scultura Antonio Canova (2011) e il Premio San Fedele (2011). Nel 2012 il Museo-Gipsoteca Antonio Canova a Possagno (TV) gli dedica un'ampia personale, che celebra i suoi primi dieci anni di carriera artistica. Nel 2009 realizza “Alveare - omaggio alla Ruche de Montparnasse” presso Arte Sella, Borgo Valsugana (TN).
Il Premio cramum dal 2013 sostiene i migliori giovani artisti in Italia, mettendoli in relazione con artisti di fama internazionale e professionisti del mondo dell’arte.
Partner e patrocini del 3° Premio cramum: Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Edicola Italiana, Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, EXPO 2015, Padiglione Italia EXPO 2015, Ministero Armeno della Diaspora, Ambasciata di Danimarca in Italia, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania, Consolato generale di Svizzera a Milano, Consolato generale di Ungheria a Milano, Università degli Studi di Milano, Istituto Europeo di Design, Accademia di Danimarca, British School of Rome, British Council, Goethe-Institut Mailand, amanutricresci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology