Dialoghi di filo

Dal 23 June 2016 al 22 November 2016
Milano
Luogo: Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
Indirizzo: via Sant’Andrea 6
Orari: da martedì a domenica ore 9-13 / 14-17:30
Curatori: Livia Crispolti
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Raccolte Storiche Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
- Archivio Crispolti
- Accademia di Brera
Costo del biglietto: 5 € intero, 3 € ridotto (ulteriori convenzioni per studenti, anziani, tesserati e gruppi sul sito). Ingresso libero alla Mostra e al Museo tutti i martedì dalle ore 14 e ogni giorno (mart. – dom.) dalle ore 16.30
Telefono per informazioni: +39 02 884 65735 – 46056
E-Mail info: c.palazzomorando@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.civicheraccoltestoriche.mi.it
È aperta dal 24 giugno al 25 settembre 2016 nelle sale museali di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine la mostra Dialoghi di filo a cura di Livia Crispolti, promossa nell’ambito di EXPO IN CITTÀ da Comune di Milano | Cultura, Servizio Musei Storici e da Archivio Crispolti con la collaborazione di Accademia di Belle Arti di Brera, Milano.
La mostra ospita i lavori tessili realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, testimonianze creative e materiche che dialogando con le opere esposte a Palazzo Morando, con gli abiti in ricostruzione storica di Maria Antonietta Tovini e con le creazioni dell’artista Elisabetta Catamo, mettendo in luce il rapporto tra formazione, produzione e creazione, settori che contraddistinguono la produzione Made in Italy.
Proprio dalla metodologia didattica di progettazione e realizzazione dei tessuti si è sviluppata l’idea curatoriale che vuole proporre un esempio concreto di modalità operativa nel campo del tessile, valorizzando le proficue connessioni esistenti tra il settore dell’alta formazione, la realtà produttiva italiana e il mondo della creazione artistica, nella cornice ideale delle sale storiche di via Sant’Andrea 6.
Il percorso espositivo vede i lavori tessili realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, durante l’insegnamento di Cultura Tessile tenuto da Livia Crispolti della Scuola di Fashion Design, ricostruzioni di abiti storici progettati e realizzati da Maria Antonietta Tovini e opere di Elisabetta Catamo; tre ambiti operativi che in modo diverso utilizzano il materiale messo a disposizione da tre aziende oggi protagoniste nel settore tessile - Alcantara®, Dedar e Dreamlux - sostenitrici a vario titolo del progetto espositivo. Il percorso è arricchito dalla presenza di abiti in ricostruzione storica realizzati da giovani costumisti nell’ambito dei progetti laboratoriali al termine del percorso accademico, Gisella Cappelli, Giulia Mio, Luca Morando, Jiwoo Park e Edoardo Russo. La mostra Dialoghi di Filo vuole anche accompagnare il visitatore alla scoperta delle componenti che costituiscono il successo del prodotto italiano in campo tessile e creativo: dalla tecnica manuale alle applicazioni industriali, passando per la ricerca filologica, uniti alla creazione artistica che dialoga con l’alta formazione e con le migliori aziende italiane.
Il percorso espositivo è a cura di Luca Ghirardosi, docente del corso “Allestimento degli spazi espositivi” presso l’Accademia Belle Arti di Brera.
Dialoghi di Filo è uno degli eventi della manifestazione Accademia Aperta 2016 Giovedì 23 giugno 2016
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
ore 16 - CONFERENZA STAMPA, Sala Conferenze
ore 17 – INAUGURAZIONE, sale museali
Intervengono
Claudio A.M. Salsi, Direttore Settore Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici del Comune di Milano
Maria Fratelli, Dirigente Case Museo e Progetti Speciali e Dirigente Musei Storici del Comune di Milano Marco Galateri di Genola, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Franco Marrocco, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Maria Antonietta Tovini, ricostruzione abiti storici
Luca Ghirardosi, allestimento
Livia Crispolti, curatrice della mostra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons