Dieter Roth, Björn Roth. Islands

Dieter Roth, Björn Roth. Islands, HangarBicocca, Milano
Dal 6 November 2013 al 9 February 2013
Milano
Luogo: HangarBicocca
Indirizzo: via Chiese 2
Orari: da giovedì a domenica 11-23
Curatori: Vicente Todolí
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 661115 73
E-Mail info: info@hangarbicocca.org
Sito ufficiale: http://www.hangarbicocca.org
La rassegna propone per la prima volta in Italia oltre 50 opere di Dieter Roth (Hannover, 1930–Basilea, 1998), figura di riferimento della scena internazionale degli ultimi cinquant’anni, ed è realizzata in collaborazione con il figlio Björn. Il percorso espositivo, reso unico dalla presenza di imponenti installazioni in dialogo con lo spazio ex industriale di HangarBicocca, guiderà il pubblico attraverso “isole tematiche” nell’universo creativo multidisciplinare e geniale dell’artista che con il suo lavoro ha radicalmente rivoluzionato il modo di fare e guardare l’arte. Ricercatore insaziabile in diversi campi della creatività e del sapere (era grafico, poeta, esperto di musica e designer), Dieter Roth ha esplorato tutte le tecniche e le tipologie dell’arte realizzando opere totali in cui si incontrano pittura, scultura, editoria, fotografia e video. Affascinato dai meccanismi di trasformazione, Roth ha utilizzato nei suoi lavori la più ampia varietà di materiali e oggetti, come utensili, elementi d’arredo, monitor, cibo in un processo di continua mutabilità del lavoro.
Artista nomade vissuto fra Svizzera, Islanda e Stati Uniti, Dieter Roth ha raggiunto la fama grazie ai suoi libri, alle stampe e alle opere create con oggetti trovati e materiali organici. Nel tentativo di sopprimere i confini tra la vita e il lavoro e tra le diverse pratiche artistiche, Dieter Roth ha creato una produzione eterogenea che sfida la riconoscibilità dell'opera d'arte stessa. Dieter Roth ha rappresentato la Svizzera alla Biennale di Venezia nel 1982, mentre importanti sue retrospettive sono state presentate al MACBA di Barcellona (2001), al Museum Ludwig e allo Schaulager di Basilea (entrambe nel 2003), e al MoMA di New York (2004). Roth ha inoltre partecipato a rassegne d'arte internazionali tra cui diverse edizioni di documenta.
Artista nomade vissuto fra Svizzera, Islanda e Stati Uniti, Dieter Roth ha raggiunto la fama grazie ai suoi libri, alle stampe e alle opere create con oggetti trovati e materiali organici. Nel tentativo di sopprimere i confini tra la vita e il lavoro e tra le diverse pratiche artistiche, Dieter Roth ha creato una produzione eterogenea che sfida la riconoscibilità dell'opera d'arte stessa. Dieter Roth ha rappresentato la Svizzera alla Biennale di Venezia nel 1982, mentre importanti sue retrospettive sono state presentate al MACBA di Barcellona (2001), al Museum Ludwig e allo Schaulager di Basilea (entrambe nel 2003), e al MoMA di New York (2004). Roth ha inoltre partecipato a rassegne d'arte internazionali tra cui diverse edizioni di documenta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960