Diventeranno Famosi

© Giuseppe Cavalli, Mulino
Dal 16 September 2022 al 23 October 2022
Monza | Milano
Luogo: Galleria Civica
Indirizzo: Via Manfredo Camperio 1
Orari: dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00; il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Curatori: Roberto Mutti
Esordisce il 16 settembre a Monza “Diventeranno Famosi”, la prima mostra presentata da Fondazione 3M nell’ambito del Milano Photofestival 2022, la celebre rassegna annuale di fotografia d’autore, cheinvita a riflettere sull’importanza dell’obiettivo fotografico per osservare il mondo, e noi stessi, con occhi diversi.L’esposizione, allestita presso la Galleria Civica di Monza, raccoglie foto di 47 autori le cui foto sono state pubblicate sulla Rivista Ferrania, storico mensile di fotografia, cinematografia e arti figurative pubblicata. La mostra, realizzata in collaborazione con il comune di Monza, è la prima di quattro esposizioni che Fondazione 3M presenterà all’interno del festival fotografico milanese. Gli altri appuntamenti sono con “Umanamente Possibile” a Milano e San Donato e “L’America per noi” a Milano.
L’inaugurazione dell’esposizione fotografica si terrà venerdì 16 settembre alle 18:00.
Nella collettiva “Diventeranno famosi”, curata dal critico della fotografia Roberto Mutti, sono raccolte 75 fotografie di 47 fotografi pubblicati sulla rivista Ferrania, che grazie alla qualità delle loro opere si sarebbero poi affermati in campo nazionale e internazionale. Ferrania, attiva dal 1947 al 1967, è stata la più rinomata testata italiana di cultura dell’immagine su cui pubblicarono fotografi, critici e intellettuali di grande spessore, che si distinse nel panorama artistico per il suo approccio multimediale e la sua formula originale e indipendente. Hanno esordito sulle sue pagine esponenti del circolo “La bussola” come Giuseppe Cavalli, Giuseppe Balocchi e del circolo “La gondola” come Gianni Berengo Gardin e Fulvio Roiter, studiosi come Italo Zannier e Alfredo Camisa, professionisti come Mario De Biasi e Folco Quilici, donne come Carla Cerati e Chiara Samugheo, grandi creativi come Mario Giacomelli e Luigi Veronesi.
Nei vent’anni di esistenza la rivista ha conquistato un posto nella storia della fotografia e, oggi, ammirare le immagini pubblicate permette di seguire dall’interno il dibattito culturale che in campo fotografico si è sviluppato in Italia. Visitare questa mostra è quindi come ripercorrere la storia della fotografia italiana.
Le opere esposte appartengono all’archivio di Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico di 110 mila immagini, che si arricchisce costantemente e celebra quest’anno il suo 20° anniversario. La Fondazione 3M ha recentemente acquisito la qualifica di ETS (Ente del Terzo Settore) attribuita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a quegli enti costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che hanno dimostrato di avere le caratteristiche per essere iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
L’inaugurazione dell’esposizione fotografica si terrà venerdì 16 settembre alle 18:00.
Nella collettiva “Diventeranno famosi”, curata dal critico della fotografia Roberto Mutti, sono raccolte 75 fotografie di 47 fotografi pubblicati sulla rivista Ferrania, che grazie alla qualità delle loro opere si sarebbero poi affermati in campo nazionale e internazionale. Ferrania, attiva dal 1947 al 1967, è stata la più rinomata testata italiana di cultura dell’immagine su cui pubblicarono fotografi, critici e intellettuali di grande spessore, che si distinse nel panorama artistico per il suo approccio multimediale e la sua formula originale e indipendente. Hanno esordito sulle sue pagine esponenti del circolo “La bussola” come Giuseppe Cavalli, Giuseppe Balocchi e del circolo “La gondola” come Gianni Berengo Gardin e Fulvio Roiter, studiosi come Italo Zannier e Alfredo Camisa, professionisti come Mario De Biasi e Folco Quilici, donne come Carla Cerati e Chiara Samugheo, grandi creativi come Mario Giacomelli e Luigi Veronesi.
Nei vent’anni di esistenza la rivista ha conquistato un posto nella storia della fotografia e, oggi, ammirare le immagini pubblicate permette di seguire dall’interno il dibattito culturale che in campo fotografico si è sviluppato in Italia. Visitare questa mostra è quindi come ripercorrere la storia della fotografia italiana.
Le opere esposte appartengono all’archivio di Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico di 110 mila immagini, che si arricchisce costantemente e celebra quest’anno il suo 20° anniversario. La Fondazione 3M ha recentemente acquisito la qualifica di ETS (Ente del Terzo Settore) attribuita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a quegli enti costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che hanno dimostrato di avere le caratteristiche per essere iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carla cerati
·
galleria civica
·
mario giacomelli
·
gianni berengo gardin
·
mario de biasi
·
italo zannier
·
chiara samugheo
·
luigi veronesi
·
alfredo camisa
·
fulvio roiter
·
giuseppe cavalli
·
folco quilici
·
giuseppe balocchi
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira