Fashion Jewellery Made in Italy

Fashion Jewellery Made in Italy, Triennale Design Museum, Milano
Dal 5 March 2014 al 30 March 2014
Milano
Luogo: Triennale Design Museum
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica 10.30-20.30; giovedì 10.30-23
Curatori: Deanna Farneti Cera, Silvana Annicchiarico
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/it/
Triennale Design Museum presenta una rassegna di bijoux fabbricati in Italia dall’inizio del ‘900 ad oggi messi in relazione con la storia della moda italiana, a cura di Deanna Farneti Cera.
Da sempre l’Italia ha prodotto gioielli in materiali semipreziosi, copie di gioielli veri e prototipi. Iniziando dai primi anni del ‘900, in mostra sono presentate alcune creazioni di Edoardo Saronni per poi procedere, cronologicamente, attraverso gli anni del fascismo e in particolare l’autarchia, che obbligava i creatori ad usare solo materiali locali come legno, galalite, sughero, rafia, paglia, pietre e tessere in vetro veneziano, corallo.
Se gli abiti presentati ai compratori stranieri a cominciare dal 1951 a Firenze non fossero stati accompagnati da bijoux fabbricati dai nostri artigiani, non avrebbero goduto del grande successo che invece ebbero. Proprio con le sfilate di Palazzo Pitti iniziano a diffondersi ad un pubblico allargato i nomi dei creatori di bijoux e complementi per la moda: Giuliano Fratti, Emma Caimi Pellini, Coppola e Toppo, Luciana de Reutern, Canesi, Ornella. Insieme a loro, si affermano anche i nomi dei creatori di abiti di quel periodo: Missoni, Biki, Germana Marucelli, Walter Albini, fondatori della moda italiana.
Un’attenzione particolare è riservata ai bijoux della moda “Made in Italy”, importante fenomeno sbocciato a Milano a cominciare dalla fine degli anni ‘70, che vede in pochi anni affermarsi a livello internazionale stilisti italiani come Armani, Versace, Ferré, Moschino e, alcuni anni più tardi, Prada e Dolce e Gabbana.
Contemporaneamente si affermano anche nuovi nomi di fabbricanti di bijoux: Ugo Correani, Sharra Pagano, Carlo Zini, Donatella Pellini, Angela Caputi, Maria Calderara, Giorgio Vigna, Fabio Cammarata, Emilio Cressoni, Thomas Roberts, Silvia Beccaria e altri.
Mercoledì 5 marzo, ore 18 presentazione del volume. A seguire inaugurazione della mostra
Da sempre l’Italia ha prodotto gioielli in materiali semipreziosi, copie di gioielli veri e prototipi. Iniziando dai primi anni del ‘900, in mostra sono presentate alcune creazioni di Edoardo Saronni per poi procedere, cronologicamente, attraverso gli anni del fascismo e in particolare l’autarchia, che obbligava i creatori ad usare solo materiali locali come legno, galalite, sughero, rafia, paglia, pietre e tessere in vetro veneziano, corallo.
Se gli abiti presentati ai compratori stranieri a cominciare dal 1951 a Firenze non fossero stati accompagnati da bijoux fabbricati dai nostri artigiani, non avrebbero goduto del grande successo che invece ebbero. Proprio con le sfilate di Palazzo Pitti iniziano a diffondersi ad un pubblico allargato i nomi dei creatori di bijoux e complementi per la moda: Giuliano Fratti, Emma Caimi Pellini, Coppola e Toppo, Luciana de Reutern, Canesi, Ornella. Insieme a loro, si affermano anche i nomi dei creatori di abiti di quel periodo: Missoni, Biki, Germana Marucelli, Walter Albini, fondatori della moda italiana.
Un’attenzione particolare è riservata ai bijoux della moda “Made in Italy”, importante fenomeno sbocciato a Milano a cominciare dalla fine degli anni ‘70, che vede in pochi anni affermarsi a livello internazionale stilisti italiani come Armani, Versace, Ferré, Moschino e, alcuni anni più tardi, Prada e Dolce e Gabbana.
Contemporaneamente si affermano anche nuovi nomi di fabbricanti di bijoux: Ugo Correani, Sharra Pagano, Carlo Zini, Donatella Pellini, Angela Caputi, Maria Calderara, Giorgio Vigna, Fabio Cammarata, Emilio Cressoni, Thomas Roberts, Silvia Beccaria e altri.
Mercoledì 5 marzo, ore 18 presentazione del volume. A seguire inaugurazione della mostra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
armani
·
missoni
·
moschino
·
triennale design museum
·
prada
·
edoardo saronni
·
giuliano fratti
·
emma caimi pellini
·
coppola e toppo
·
luciana de reutern
·
canesi
·
ornella
·
biki
·
germana marucelli
·
walter albini
·
versace
·
dolce e gabbana
·
ugo correani
·
sharra pagano
·
carlo zini
·
donatella pellini
·
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio