Francesca Piovesan. Noi

Opera di Francesca Piovesan
Dal 7 September 2017 al 24 September 2017
Milano
Luogo: Studio Museo Francesco Messina
Indirizzo: via S. Sisto 4
Orari: 10-18
Curatori: Sabino Maria Frassà
Enti promotori:
- CRAMUM
- Studio Museo Francesco Messina
- In collaborazione con: Fondazione Cure Onlus
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Il Comune di Milano, CRAMUM e la Fondazione Cure Onlus presentano giovedì 7 settembre alle ore 18:00, allo Studio Museo Francesco Messina, la mostra NOI di Francesca Piovesan, curata da Sabino Maria Frassà. In quella che fu la Chiesa di San Sisto l'artista, vincitrice del premio cramum 2015, presenta il nuovo ciclo di opere "Gli Specchianti", frutto della collaborazione con artigiani muranesi. In mostra un ciclo di sculture composte da specchi all'interno dei quali, dopo aver impresso il proprio corpo, l'artista "sviluppa fotograficamente" la propria immagine.
Come spiega il curatore, Sabino Maria Frassà, "non è mai facile accettare il tempo che passa: siamo consapevoli che il nostro pensiero rimarrà più giovane del corpo che lo contiene e supporta. Oggi non è solo più la malvagia strega/matrigna di Biancaneve a guardarsi allo specchio, è l'umanità stessa che brama un'immortalità impossibile. Alla domanda "Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame? - L'artista/specchio puntualmente risponde NOI.. Non è un invito alla tolleranza, ma la consapevolezza che non c'è alternativa alla finitezza umana, se non l'idea di ricercare nel mondo e non solo in se stessi la "bellezza" e l'equilibrio duraturo. Non è un inno al dialogo, ma un'acuta riflessione sull'impossibilità nel definire chi siamo a prescindere da chi/cosa sono gli "altri".
Francesca Piovesan precisa che: "le mie opere non mostrano la vanità o il tentativo di rendere immortale la bellezza. Gli Specchianti, realizzanti grazie a ciò che il mio corpo lascia sui vetri, prima di essere specchiati, non sono fotografie che si possono modificare o migliorare: quella sono "fisicamente" io in quel momento. Le mie opere, viste da vicino, mostrano perciò tutte le mie naturali imperfezioni, anche quelle cose come i peli sul seno che, come ogni donna, preferirei non vedere o nascondere. Non è quindi stato facile mettersi così a nudo e pensare che la propria immagine riflessa e così pena di difetti infine si integri con chi guarderà i miei lavori".
Francesca Piovesan è nata ad Aviano. Oggi lavora e vive tra Aviano e Venezia.
Dopo essersi diplomata in Restauro di Dipinti Murali allo UIA di Venezia, ottiene il diploma di secondo livello in Arti Visive, indirizzo Decorazione, all'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Nel 2015 vince il Premio CRAMUM. Dal 2008 partecipa a mostre internazionali in Italia e all'estero (Albania, Argentina, Croazia, Montenegro e Ungheria).
Inaugurazione giovedì 7 settembre alle ore 18:
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê