Giacomo Rizzo. Passaggi. I luoghi della pelle
										 
										
										
																		
																																												Giacomo Rizzo, Respiro, 2015, resina, 350x210 cm. Museo Riso, Fondazione Fiumara d'Arte, Castel di Tusa Messina
											
										
										
									Dal 21 January 2016 al 5 March 2016
Milano
Luogo: AICA Andrea Ingenito Contemporary Art
Indirizzo: via Privata Massimiano 25
Orari: dal martedì al sabato 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 3679 8346
Sito ufficiale: http://www.ai-ca.com/
Dodici sculture di medie e grandi dimensioni compongono la personale di Giacomo Rizzo alla galleria Andrea Ingenito Contemporary Art di Milano.
Dal 21 gennaio al 5 marzo 2016 “Passaggi. I luoghi della pelle”, a cura di Serena Ribaudo, espone un nucleo di lavori in resina, gesso, alluminio, plex, cera e silicone che disegnano un percorso rappresentativo dell’ultima produzione dell’artista palermitano.
Rizzo, classe 1977, realizza da anni una ricerca estetica e di linguaggio in rapporto diretto col territorio e con l’architettura: in particolar modo, è dalla natura che ama trarre forti suggestioni per poi tradurle in un’assoluta autonomia di svolgimento delle forme e di sperimentazione materica spingendo la tridimensionalità scultorea verso una dimensione pittorica e trovando l’equilibrio perfetto tra bidimensionalità e volume.
È scultore impegnato in un percorso sull’archeologia della natura, attraverso la realizzazione di calchi di tronchi d’albero, parti di terreno, porzioni di prato, pezzi di scogliera o pareti rocciose la cui impronta organica viene presa effettuando quello che Rizzo definisce uno “strappo”: è il metodo dell'artista stesso che lavora sulla superficie degli elementi naturali cercando di carpirne, attraverso la pelle, l’intima essenza.
Di grande suggestione, in questo senso, la scultura monumentale “Respiro” (350x210 cm), “strappo” in resinatratto dalMonte Pellegrino, l’altura tanto cara ai palermitani su cui si erge il Santuario dedicato a Santa Rosalia, meta di pellegrinaggio e devozione: la superficie rugosa della montagna rivive – perfettamente calcata – nelle sale della galleria milanese riportando il valore simbolico di un luogo sacro alla sua scala umana.
Se è dunque vero che, in questo lavoro, il sacro viene riportato all’umano, è altrettanto vero, nel lavoro di Rizzo, il movimento opposto, quello che dall’umano e terreno viene innalzato allo spirituale: “Giacomo Rizzo – scrive Serena Ribaudo nel suo testo in catalogo - diparte dalla res terrena per sublimare quest’ultima in imago animae attraverso lo “strappo”, risalendo dal contingente-terra all’idea pura-anima.
Rizzo – prosegue - ha dedicato gli ultimi anni della sua ricerca, con vocazione d’anacoreta e con religioso rigore d’analisi e d’esplorazione, all’operazione artistica del calco di brani di natura: […] in special modo monti “sacri”. Monti come padri dell’umanità, monti come padri di una spiritualità sepolta ma non dimenticata”.
Ma anche cortecce, campi arati, greti di un fiume – come nelle opere in mostra Speculum Caeli (in alluminio e resina, 140x86 cm), Passaggi (in resina, cera, legno, plex, gesso, 160x80 cm), Pelasgi (in silicone, 200x90 cm) - sindoni dove Rizzo imprime l’essenza di un luogo.
Completa la mostra, un catalogo con testo critico di Serena Ribaudo.
In occasione dell’inaugurazione, mercoledì 20 gennaio alle ore 18.30, sarà presente l’artista.
Giacomo Rizzo nasce a Palermo nel 1977. È docente di Scultura e Tecniche della Fonderia presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Nel Novembre 2015 è stato protagonista delle Conferenze De lo Micro a lo Macro. Realizaciòn de una escultura de gran formato e La escultura e y su entorno. Lenguajes plasticos, intervenciones urbanas y naturales su invito del Departamento de Escultura e Historia de las Artes Plasticas de la Facultad de Bellas Artes de la Universidad de Sevilla. Ha realizzato una serie di opere site specific in residenze artistiche: 2015 BoCS. I Martedì Critici a cura di Alberto Dambruoso, Cosenza. 2014 In Levare, a cura di Helga Marsala, Casa Sponge, Pergola (PU). 2013 Input, a cura di Antonio Arevalo, Museo di Arte Contemporanea La Stanza della Seta, Ficarra (ME). Numerose le mostre collettive e personali tra cui ricordiamo: 2015 A Sicilian Walk, a cura di Giusy Diana, Riso-Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea/Fondazione Fiumara d’Arte, Castel di Tusa (ME). Museodelle Palme, a cura di L’A
Project Space, Orto Botanico, Palermo. Progetto Pompei, a cura di Serena Ribaudo, AICA-Andrea Ingenito Contemporary Art, Milano. Alessandro Di Giugno/Giacomo Rizzo. Enter, a cura di L’A Project Space, Palermo. 2014 Weltanschauung, a cura di Marilina Buscemi, Ex Mulino, Scicli (RG). Zaino in Spalla, a cura di Sponge Arte Contemporanea (PU) e Alviani Art Space (PE), Galleria Atelier Giorgi, Torino. L’Inganno Contemporaneo, a cura di Site Specific, Site Church/Quam, Scicli (RG). Otherwhere, a cura di Serena Ribaudo, AICA-Andrea Ingenito Contemporary Art, Milano. Sospeso in aria in una cesta…Aristofane, testo di Laura Barreca, per Nuvole, Scicli (RG). 2013 UNESCO Bioethics Art Competition (premio), Harbour City Gallery, Hong Kong. 2012 Portrait X, a cura di Francesco Lucifora, Galleria Clou, Ragusa. Dal 2012 fa parte dell’Archivio S.A.C.S-Riso Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles