Gustav Klimt, disegni intorno al fregio di Beethoven

Gustav Klimt, disegni intorno al fregio di Beethoven, Spazio Oberdan, Milano
Dal 3 February 2012 al 6 May 2012
Milano
Luogo: Spazio Oberdan
Indirizzo: Viale Vittorio Veneto 2
Orari: mercoledì, venerdì, sabato e domenica 10.00-19.30; martedì e giovedì 10.00-22.00
Curatori: Alef-cultural project management
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6, ridotto scuole € 5
Telefono per informazioni: +39 02 45496874/3
E-Mail info: info@klimtmilano.com
Sito ufficiale: http://www.klimtmilano.com
In occasione di questa particolare ricorrenza numerosi e importanti eventi internazionali celebrano la figura e l’opera del Maestro austriaco. Vienna, città in cui Klimt ha trascorso gran parte della sua esistenza, ospita, nelle sue sedi espositive più prestigiose, numerose mostre di grande levatura. Altre importanti città europee da Parigi a Barcellona, da Berlino a Londra, accolgono speciali eventi e interessanti workshop per indagare e scoprire le opere del grande artista.
Milano, prima città italiana che inaugurerà le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Klimt, si allinea all’offerta culturale internazionale con questa mostra che presenta la riproduzione a dimensioni reali dello straordinario Fregio di Beethoven accompagnata da quindici disegni originali correlati al famoso affresco custodito in una sala del Palazzo della Secessione di Vienna.
Il percorso espositivo si apre con i manifesti originali della Secessione viennese realizzati tra gli altri da Koloman Moser, Alfred Roller, Ferdinand Hodder e Leopold Stolba per le singole Esposizioni del movimento e appartenenti alla Collezione Salce della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso. Completano l'esposizione alcuni numeri della celebre rivista “Ver Sacrum”, lo strumento più alto realizzato dagli artisti appartenenti al movimento secessionista, custode della poetica dell'arte totale – Gesamtkunstwerk.
La mostra guiderà il visitatore alla comprensione del capolavoro klimtiano, cogliendo i motivi grafici principali della composizione insieme alla forte simbologia e alle numerose allegorie che ne emergono. Un team di scenografi e decoratori darà infatti vita alla riproduzione del celeberrimo Fregio di Beethoven in scala 1:1. Il Fregio sarà posizionato in una sala dedicata all'interno della sede espositiva in cui risuoneranno le note della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 20 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Leonora Carrington
-
Dal 19 September 2025 al 12 January 2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica
Vedova Tintoretto. In dialogo
-
Dal 19 September 2025 al 18 January 2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia
-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani