I Lunedì di Casa Testori
© Fondazione Pastificio Cerere | Agostino Iacurci, L'antiporta, Biblioteca Comunale Ugo Tognazzi, Pomezia I Ph. Andrea Pizzalis
Dal 12 April 2021 al 12 April 2021
Milano
Luogo: Pagina Facebook e canale Youtube Casa Testori
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://www.casatestori.it
Protagonisti della puntata n.21:
Federica Colaiacomo, archeologa, direttrice scientifica del Museo Lavinium
Agostino Iacurci, artista dell’opera L’antiporta
Simona Morcellini, vice Sindaco e Assessora alla Cultura del Comune di Pomezia
Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Pastificio Cerere e curatore delprogetto Sol Indiges. Arte pubblica a Pomezia tra mito e futuro
Lunedì 12 aprile 2021, alle ore 21.15 nuova puntata de I Lunedì di Casa Testori, format settimanale, condotto da Giuseppe Frangi, varato in occasione del secondo lockdown che racconta, attraverso la voce dei protagonisti, i progetti culturali e le mostre che a causa delle regole imposte per la pandemia, in molti casi, non è possibile vedere.
In diretta Facebook e sul canale Youtube di Casa Testori, per la ventunesima puntata Federica Colaiacomo, archeologa, direttrice scientifica del Museo Lavinium, Agostino Iacurci, artista, Simona Morcellini, vicesindaco del Comune di Pomezia, e Marcello Smarrelli, curatore, parleranno di Sol Indiges. Arte pubblica a Pomezia tra mito e futuro, un progetto che prevede due interventi di arte pubblica su alcuni edifici rappresentativi della città.
Da pochi giorni è visibile L’antiporta di Agostino Iacurci (Foggia, 1986, vive e lavora a Berlino), che è intervenuto sulle pareti esterne della Biblioteca Comunale Ugo Tognazzi con un ciclo pittorico (1.000 mq) ideato in relazione allo spazio e alla sua funzione, mentre dal prossimo autunno sarà presentato il lavoro di Ivan Tresoldi (Milano, 1981, vive e lavora a Milano), con la realizzazione di azioni collettive e partecipate in due scuole di Pomezia, per dare vita a una serie di opere d’arte e a una performance che coinvolgeranno tutti gli studenti.
Gli interventi artistici, che intendono riannodare il filo della storia contemporanea di Pomezia con quello del mito legato alle sue origini attraverso le figure di Enea e di Virgilio, rappresentano il contributo della città alle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante.
La puntata de I Lunedì di Casa Testori si concluderà con un intervento dello scrittore Aurelio Picca, dedicato alla figura di Enea.
La puntata sarà trasmessa in diretta anche sulle pagine Facebook del Comune di Pomezia e della Fondazione Pastificio Cerere.
Sul sito di Casa Testori sono disponibili tutti i video delle puntate precedenti.
Federica Colaiacomo, archeologa, direttrice scientifica del Museo Lavinium
Agostino Iacurci, artista dell’opera L’antiporta
Simona Morcellini, vice Sindaco e Assessora alla Cultura del Comune di Pomezia
Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Pastificio Cerere e curatore delprogetto Sol Indiges. Arte pubblica a Pomezia tra mito e futuro
Lunedì 12 aprile 2021, alle ore 21.15 nuova puntata de I Lunedì di Casa Testori, format settimanale, condotto da Giuseppe Frangi, varato in occasione del secondo lockdown che racconta, attraverso la voce dei protagonisti, i progetti culturali e le mostre che a causa delle regole imposte per la pandemia, in molti casi, non è possibile vedere.
In diretta Facebook e sul canale Youtube di Casa Testori, per la ventunesima puntata Federica Colaiacomo, archeologa, direttrice scientifica del Museo Lavinium, Agostino Iacurci, artista, Simona Morcellini, vicesindaco del Comune di Pomezia, e Marcello Smarrelli, curatore, parleranno di Sol Indiges. Arte pubblica a Pomezia tra mito e futuro, un progetto che prevede due interventi di arte pubblica su alcuni edifici rappresentativi della città.
Da pochi giorni è visibile L’antiporta di Agostino Iacurci (Foggia, 1986, vive e lavora a Berlino), che è intervenuto sulle pareti esterne della Biblioteca Comunale Ugo Tognazzi con un ciclo pittorico (1.000 mq) ideato in relazione allo spazio e alla sua funzione, mentre dal prossimo autunno sarà presentato il lavoro di Ivan Tresoldi (Milano, 1981, vive e lavora a Milano), con la realizzazione di azioni collettive e partecipate in due scuole di Pomezia, per dare vita a una serie di opere d’arte e a una performance che coinvolgeranno tutti gli studenti.
Gli interventi artistici, che intendono riannodare il filo della storia contemporanea di Pomezia con quello del mito legato alle sue origini attraverso le figure di Enea e di Virgilio, rappresentano il contributo della città alle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante.
La puntata de I Lunedì di Casa Testori si concluderà con un intervento dello scrittore Aurelio Picca, dedicato alla figura di Enea.
La puntata sarà trasmessa in diretta anche sulle pagine Facebook del Comune di Pomezia e della Fondazione Pastificio Cerere.
Sul sito di Casa Testori sono disponibili tutti i video delle puntate precedenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology