I Lunedì di Casa Testori

© FAI - Fondo Ambiente Italiano | Filippo De Pisis, Natura morta con lepre I Ph. Alberto Bortoluzzi, 2006
Dal 24 May 2021 al 24 May 2021
Milano
Luogo: Facebook e Youtube Casa Testori
Indirizzo: online
Orari: ore 21.15
“Cronache dal bosco” è il titolo del percorso poetico che Laura Pugno ha allestito a Casa Zegna a Trivero (Biella): un percorso che è anche la documentazione di una ferita. Il vicino bosco di conifere soffre infatti per l’attacco di un coleottero, il Bostrico Tipografo. Piccoli segnali che rimandano a macroscopici ed inesorabili cambiamenti nell’ordine della natura e che Laura Pugno intercetta con interventi attenti e delicati.
A seguire la diretta si occuperà di nuovo importante progetto espositivo in preparazione a Casa Testori: la mostra “Curatela” a cura di Davide Dall’Ombra. La mostra lancia il progetto “(Ri)cambio la visita”, sostenuto dalla Fondazione di Comunità Milano. Un’occasione di riattivazione culturale di prossimità che, nel 2022, vedrà la città di Milano al centro di un flusso artistico tra centro e periferia, tra Musei e Biblioteche, tra scuola e studi d’artista.
Nel dibattito contemporaneo sul ruolo del critico e del curatore, la mostra “Curatela” racconterà diversi approcci nel rapporto con l’artista, adottati per dar spazio e parola alla sua opera, interrogandosi su come esporla e/o raccontarla ma anche, talvolta, collaborando alla definizione del processo artistico che la genera.
Il percorso presenta i giovani artisti coinvolti nel progetto, attraverso opere e installazioni inedite, appositamente pensate per raccontare la propria ricerca artistica. Ma le opere di Alberto Gianfreda, Fabio Roncato e del duo artistico bn+brinanovara, nascono in dialogo con tre grandi opere del Novecento, firmate da Ennio Morlotti, Giorgio Morandi e Filippo de Pisis, giunte in mostra da tre grandi musei milanesi: Museo del ’900, Casa Boschi di Stefano e Villa Necchi Campiglio. Tre dipinti presentati a Casa Testori e destinati a essere esposti in altrettante Biblioteche Comunali della periferia milanese il prossimo anno. Si tratta di artisti cruciali del ’900, cari a Giovanni Testori che ha abitato questa casa e che permetteranno di raccontare tre differenti tipologie d’interventi adottati dal critico nella sua vita: la poesia, la critica militante e l’articolo di giornale.
Ne parleremo insieme al curatore Davide Dall’Ombra, a Gabriella Gemo, responsabile della comunicazione per la Fondazione di Comunità Milano e agli artisti coinvolti in mostra Alberto Gianfreda, Fabio Roncato, Giorgio Brina e Simone Novara.
In apertura Federica Fracassi introdurrà il tema della curatela con la lettura di un testo inedito di Testori del 1980 dedicato al maestro Roberto Longhi.
A seguire la diretta si occuperà di nuovo importante progetto espositivo in preparazione a Casa Testori: la mostra “Curatela” a cura di Davide Dall’Ombra. La mostra lancia il progetto “(Ri)cambio la visita”, sostenuto dalla Fondazione di Comunità Milano. Un’occasione di riattivazione culturale di prossimità che, nel 2022, vedrà la città di Milano al centro di un flusso artistico tra centro e periferia, tra Musei e Biblioteche, tra scuola e studi d’artista.
Nel dibattito contemporaneo sul ruolo del critico e del curatore, la mostra “Curatela” racconterà diversi approcci nel rapporto con l’artista, adottati per dar spazio e parola alla sua opera, interrogandosi su come esporla e/o raccontarla ma anche, talvolta, collaborando alla definizione del processo artistico che la genera.
Il percorso presenta i giovani artisti coinvolti nel progetto, attraverso opere e installazioni inedite, appositamente pensate per raccontare la propria ricerca artistica. Ma le opere di Alberto Gianfreda, Fabio Roncato e del duo artistico bn+brinanovara, nascono in dialogo con tre grandi opere del Novecento, firmate da Ennio Morlotti, Giorgio Morandi e Filippo de Pisis, giunte in mostra da tre grandi musei milanesi: Museo del ’900, Casa Boschi di Stefano e Villa Necchi Campiglio. Tre dipinti presentati a Casa Testori e destinati a essere esposti in altrettante Biblioteche Comunali della periferia milanese il prossimo anno. Si tratta di artisti cruciali del ’900, cari a Giovanni Testori che ha abitato questa casa e che permetteranno di raccontare tre differenti tipologie d’interventi adottati dal critico nella sua vita: la poesia, la critica militante e l’articolo di giornale.
Ne parleremo insieme al curatore Davide Dall’Ombra, a Gabriella Gemo, responsabile della comunicazione per la Fondazione di Comunità Milano e agli artisti coinvolti in mostra Alberto Gianfreda, Fabio Roncato, Giorgio Brina e Simone Novara.
In apertura Federica Fracassi introdurrà il tema della curatela con la lettura di un testo inedito di Testori del 1980 dedicato al maestro Roberto Longhi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons