Inside the Last Supper. Your experience with Leonardo da Vinci
Dal 26 May 2015 al 31 October 2015
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: corso Magenta 61
Orari: tutti i giorni 10 - 22
Enti promotori:
- MiBACT
- Regione Lombardia
- Comune di Milano
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6, scuole € 3
Telefono per informazioni: +39 02.45462411
E-Mail info: fondazione@stelline.it
Sito ufficiale: http://www.stelline.it/it/homepage
Una mostra multimediale che rappresenta un viaggio emozionale e di approfondimento all’interno dell’Ultima Cena, l’opera più rivoluzionaria e intessuta di significati che Leonardo da Vinci ha realizzato nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie, proprio di fronte al Palazzo delle Stelline.Tale dipinto murario, per sua natura irremovibile, viene così riproposto in una visione libera da vincoli spaziali. Si tratta, per il pubblico, di un’esperienza in prima persona che si rivela strumento dinamico, di scoperta e comprensione di questo capolavoro.
La caratteristica peculiare dell’allestimento è un approccio di tipo partecipativo, strutturato in moduli scomponibili, momenti autonomi, seppur relazionati gli uni agli altri, che consentono la fruizione e la lettura delle sezioni in tempi e modi differenti.Il percorso di visita offre la possibilità di optare fra differenti livelli di approfondimento e di partecipazione.
Il primo è il più tradizionale, un racconto di tipo cinematografico in cui è possibile visionare informazioni e contenuti multimediali seguendo un percorso narrativo.
Il secondo livello è quello in cui è possibile accedere alle postazioni interattive, il visitatore può strutturare in modo personale il proprio percorso di scoperta e comprensione del capolavoro, attingendo in maniera autonoma alle varie possibilità di approfondimento.
Ogni modulo è caratterizzato da un diverso allestimento scenografico ed è dotato di strumenti didattico-divulgativi, multimediali ed interattivi, atti a coinvolgere il pubblico in un’emozionante esperienza sull’arte del Rinascimento.E’ dunque un percorso immersivo e propedeutico alla visione finale dell’opera originale e dei territori che hanno ispirato il genio di Leonardo durante la composizione dell’opera stessa.
La caratteristica peculiare dell’allestimento è un approccio di tipo partecipativo, strutturato in moduli scomponibili, momenti autonomi, seppur relazionati gli uni agli altri, che consentono la fruizione e la lettura delle sezioni in tempi e modi differenti.Il percorso di visita offre la possibilità di optare fra differenti livelli di approfondimento e di partecipazione.
Il primo è il più tradizionale, un racconto di tipo cinematografico in cui è possibile visionare informazioni e contenuti multimediali seguendo un percorso narrativo.
Il secondo livello è quello in cui è possibile accedere alle postazioni interattive, il visitatore può strutturare in modo personale il proprio percorso di scoperta e comprensione del capolavoro, attingendo in maniera autonoma alle varie possibilità di approfondimento.
Ogni modulo è caratterizzato da un diverso allestimento scenografico ed è dotato di strumenti didattico-divulgativi, multimediali ed interattivi, atti a coinvolgere il pubblico in un’emozionante esperienza sull’arte del Rinascimento.E’ dunque un percorso immersivo e propedeutico alla visione finale dell’opera originale e dei territori che hanno ispirato il genio di Leonardo durante la composizione dell’opera stessa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles