Invito al viaggio. Fotografie di Nicola Savoretti
© Nicola Savoretti
Dal 12 November 2015 al 21 November 2015
Milano
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via Senato 10
Orari: da lunedì a sabato 10-13
Curatori: Paola Zamboni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 7742161
E-Mail info: as-mi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatomilano.beniculturali.it
Il titolo del progetto, curato da Paola Zamboni, si ispira a “L’invitation au voyage” di Charles Baudelaire, dall’opera “Les Fleurs du mal”. Nicola Savoretti nasce a Torino. Il padre Piero fu una leggenda in questa città e a Mosca, perché¨ artefice del contratto con la Fiat per la costruzione del complesso automobilistico in Unione Sovietica. La madre è russa. Nicola passa l’infanzia in Italia e poi andrà con la famiglia in Unione Sovietica. Oggi è presidente della Agenzia internazionale per il supporto ed il coordinamento della protezione civile internazionale, con sede a Ginevra. Gli impegni istituzionali diventano l’occasione per fotografare: nascono i reportages dal Tibet, dalla Corea del Nord, dalla Thailandia, dalla America Latina, per citarne alcuni. E saranno migliaia di fotografie.
La mostra, ed il relativo volume, a cura di Paola Zamboni, nasce dalla selezione di centinaia di fotografie e si propone di definire il profilo critico dell’autore. Il percorso iconografico è suddiviso in due parti: Occidente ed Altri Mondi, che corrispondono ad una diversa modalità di visione e quindi di registro espressivo utilizzato. Una ulteriore divisione in capitoli, preceduti da brevi introduzioni o dal commento delle immagini, evidenzia la ricchezza del lavoro fotografico.
Lo sguardo sull’Occidente, è quello indirizzato sul mondo cui l’autore appartiene e di cui conosce inganni e seduzioni. Le persone che abitano New York, Parigi, Mosca, vivono luoghi e vicende disancorate da ragionevolezza e ordine. Narrazioni in un bianco e nero da grande cinema o nel technicolor che rende improbabile ogni realtà. Ma è in quella sorta di reportage ininterrotto ed onnivoro, attraverso i tanti continenti visitati, che l’autore coglie il mondo con sguardo limpido. Di particolare interesse la documentazione fotografica in Corea del Nord, tra il racconto della quotidianità e l’ illustrazione di grande suggestione visiva dello spettacolo di massa di Arirang, dove il respiro del regime è il filo sotteso su cui tutto sta in precario equilibrio.
Da sottolineare l’empatia con cui l’autore si avvicina agli abitanti degli altri mondi: donne, uomini, giovani, vecchi, bambini ed animali, nei luoghi che essi vivono in tutta la loro dignitosa interezza. Il libro contiene circa 90 foto, una selezione delle quali sono presentate in mostra
Inaugurazione 12 novembre 2015, ore 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles