Kairos

© Paolo Migliazza | Paolo Migliazza, We are not super heroes, 2017
Dal 03 Dicembre 2021 al 18 Gennaio 2022
Milano
Luogo: Basilica di San Celso
Indirizzo: C.so Italia 37
Orari: mercoledì ore 16-19 | sabato ore 16-19 | domenica ore 11-13
E-Mail info: info@isorropiahomegallery.org
Sito ufficiale: http://www.isorropiahomegallery.org
Dal 3 dicembre 2021 al 18 gennaio 2022 Isorropia Homegallery presenta la mostra KAIROS presso la Basilica di San Celso a Milano. Si tratta di un’esposizione di sculture contemporanee eseguite con tecniche e materiali differenti da Roberta Busato, Ilaria Cuccagna, Paolo Migliazza e Andreas Senoner.
Il titolo è un chiaro riferimento al mondo ellenico, infatti Kairos è uno dei quattro termini usati per definire il tempo ed indica il momento propizio o la buona occasione. Nella mitologia greca era la personificazione dell’opportunità e veniva raffigurato come un giovane con le ali sulla schiena e sui piedi, nell’atto di sorreggere una bilancia che egli stesso con un dito disequilibra.
Si allude in questo modo ad una fase di precarietà ed indeterminatezza, spesso percepita come un periodo di crisi, che contiene in sé la capacità di cambiamento.
Kairos colma, dunque, lo strappo con “il vecchio modo” generandone uno nuovo.
Il rimando alla classicità è contenuto anche all’interno delle opere dei quattro artisti che, sebbene impieghino materiali non convenzionali, nascono dalla riflessione e dagli studi fatti sulla scultura antica. All’uso dei materiali più tradizionali si affiancano elementi poveri come la terra cruda, la cera, il legno e il carbone che, assemblati come se fossero degli “objet trouvè”, possiedono un forte potenziale creativo ed estetico. Le forme imperfette, a volte prelevate dalla natura, vanno incontro ad un radicale rinnovamento spesso poco decodificabile. In questa prospettiva la scultura intesse nuove relazioni con lo spazio circostante, condensa materia e forza concettuale ed instaura un intimo dialogo con lo spettatore.
Il titolo è un chiaro riferimento al mondo ellenico, infatti Kairos è uno dei quattro termini usati per definire il tempo ed indica il momento propizio o la buona occasione. Nella mitologia greca era la personificazione dell’opportunità e veniva raffigurato come un giovane con le ali sulla schiena e sui piedi, nell’atto di sorreggere una bilancia che egli stesso con un dito disequilibra.
Si allude in questo modo ad una fase di precarietà ed indeterminatezza, spesso percepita come un periodo di crisi, che contiene in sé la capacità di cambiamento.
Kairos colma, dunque, lo strappo con “il vecchio modo” generandone uno nuovo.
Il rimando alla classicità è contenuto anche all’interno delle opere dei quattro artisti che, sebbene impieghino materiali non convenzionali, nascono dalla riflessione e dagli studi fatti sulla scultura antica. All’uso dei materiali più tradizionali si affiancano elementi poveri come la terra cruda, la cera, il legno e il carbone che, assemblati come se fossero degli “objet trouvè”, possiedono un forte potenziale creativo ed estetico. Le forme imperfette, a volte prelevate dalla natura, vanno incontro ad un radicale rinnovamento spesso poco decodificabile. In questa prospettiva la scultura intesse nuove relazioni con lo spazio circostante, condensa materia e forza concettuale ed instaura un intimo dialogo con lo spettatore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonio canova ·
fabbrica del vapore ·
pinacoteca nazionale ·
andreas senoner ·
roberta busato ·
basilica di san celso ·
barbara barberis ·
ilaria cuccagna ·
paolo migliazza
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia