L'arte di dar da pranzo. A tavola in Braidense

L'arte di dar da pranzo, Biblioteca Nazionale Braidense, Milano
Dal 3 April 2013 al 30 April 2013
Milano
Luogo: Biblioteca Nazionale Braidense
Indirizzo: via Brera
Orari: da lunedi a sabato 9.30-13.30
Curatori: Cecilia Angeletti, Patrizia Caccia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 86460907
E-Mail info: braidense@librari.beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.braidense.it
In questi ultimi anni saper cucinare pare essere il tema dominante della nostra società: dalla televisione al cinema, dalla carta stampata ai blog, non si parla d’altro.
Ci è sembrato interessante e attuale rispolverare le radici di questa tradizione per riscoprirne l’antica saggezza proponendo una mostra che, rovistando tra gli scaffali della biblioteca, ripercorre le tappe fondamentali dell’arte culinaria degli ultimi cinque secoli senza pretendere di essere esaustivi. E siccome il cucinare non significa solo miscelare ingredienti, lo sguardo si spinge qui e là, curiosando in ambiti non strettamente gastronomici.
Da qui la scelta del titolo L'arte di dar da pranzo, mutuato da uno dei più importanti galatei dell’Ottocento. Perché se è importante conoscere che cosa si mangia e perché, altrettanto importante è capire come si mangia e che cosa ruota intorno al cibo.
Parlando di cibo e tavola in Braidense non ci si può non rivolgere al Manzoni e ai suoi Promessi Sposi.
Se qualcuno, poi, avesse ancora dei dubbi sulla tavola come la metafora della vita, ricordiamo che dopo la stampa della bibbia, tra i primissimi libri che usufruirono dell’invenzione di Gutenberg vi fu il De honesta voluptate et valetudine un ricettario a tutto tondo compilato dal cremonese Plàtina.
Durante il periodo espositivo si svolgeranno tre dei sei incontri intorno a cibo, storia e società promossi dal progetto Dalla terra alla tavola, vita in cucina di cui la biblioteca è uno dei promotori.
Il primo, che aprirà la mostra, è dedicato a I 60 anni della Accademia Italiana di Cucina.
Ci è sembrato interessante e attuale rispolverare le radici di questa tradizione per riscoprirne l’antica saggezza proponendo una mostra che, rovistando tra gli scaffali della biblioteca, ripercorre le tappe fondamentali dell’arte culinaria degli ultimi cinque secoli senza pretendere di essere esaustivi. E siccome il cucinare non significa solo miscelare ingredienti, lo sguardo si spinge qui e là, curiosando in ambiti non strettamente gastronomici.
Da qui la scelta del titolo L'arte di dar da pranzo, mutuato da uno dei più importanti galatei dell’Ottocento. Perché se è importante conoscere che cosa si mangia e perché, altrettanto importante è capire come si mangia e che cosa ruota intorno al cibo.
Parlando di cibo e tavola in Braidense non ci si può non rivolgere al Manzoni e ai suoi Promessi Sposi.
Se qualcuno, poi, avesse ancora dei dubbi sulla tavola come la metafora della vita, ricordiamo che dopo la stampa della bibbia, tra i primissimi libri che usufruirono dell’invenzione di Gutenberg vi fu il De honesta voluptate et valetudine un ricettario a tutto tondo compilato dal cremonese Plàtina.
Durante il periodo espositivo si svolgeranno tre dei sei incontri intorno a cibo, storia e società promossi dal progetto Dalla terra alla tavola, vita in cucina di cui la biblioteca è uno dei promotori.
Il primo, che aprirà la mostra, è dedicato a I 60 anni della Accademia Italiana di Cucina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons