L’astrazione nella pittura. Kandinsky, Mondrian, Malevi?

Villa San Carlo Borromeo, Senago, Milano
Dal 23 February 2014 al 27 April 2014
Milano
Luogo: Villa San Carlo Borromeo
Indirizzo: piazza Borromeo 20
Orari: dalle h 19.30
Curatori: Fabiola Giancotti
Costo del biglietto: prenotazione obbligatoria; è previsto un contributo per la cena
Telefono per informazioni: +39 02 99764901 / 333 4967803
E-Mail info: gloria@villaborromeo.com
Sito ufficiale: http://www.villasancarloborromeo.com
La storica dimora lombarda Villa San Carlo Borromeo e l’Associazione Il Club di Milano organizzano tre light convivium sull’arte. La prima data avrà come protagonista Malevi?, la seconda Mondrian, la terza Kandinsky.
Il light convivium è un incontro fra curiosi dell’arte, della cultura e della buona cucina in un contesto storico di grande valore come quello della Villa San Carlo Borromeo e del suo parco, delle sue sale e del suo museo.
Nell’ambito dei light convivium, relatori e ospiti avvieranno una conversazione sull’artista e sulla sua opera, assisteranno alla proiezione di un breve film d’autore, parteciperanno al dibattito, ceneranno e visiteranno la collezione d’arte russa del Museo della Villa.
L’astrazione nella pittura insorge con violenza all’inizio del Novecento e invade ogni forma artistica. I tre appuntamenti-convivium, organizzati in modo leggero e non accademico, con il contributo di film e documentari, vogliono fornire il materiale per intendere la nozione di astrazione, importante e nello stesso tempo molto discussa, di cui Malevi?, Mondrian e Kandinsky sono i rappresentanti più celebri.
Il Calendario degli incontri:
Domenica 23 febbraio 2014 ore 19,30
Kazimir Malevi? (Kiev 1878 - Leningrado 1935)
Kiev, Mosca, Leningrado. Nel contesto della rivoluzione d’Ottobre e della Russia degli anni venti del Novecento, le inquietudini e l’arte di un grandissimo della pittura mondiale. Malevi? è il fondatore e teorico del suprematismo, famosissimo è il suo “quadrato nero su fondo bianco”.
La sua pittura e i suoi scritti sono raccontati nel film La rivoluzione di Malevic, 16’, 2004.
Domenica 30 marzo 2014 ore 19,30
Piet Mondrian (Amersfoort 1872 - New York 1944).
L’Olanda lo vede pittore “figurativo”. Parigi e New York lo porteranno, attraverso l’elaborazione del neoplasticismo, di cui è maestro unico, alla combinazione della linea, verticale e orizzontale, con il colore, all’armonia dei suoni, alla realtà dell’astrazione. Il film in proiezione è intitolato: Piet Mondrian. La realtà dell’astrazione, 16’, 2006.
Domenica 27 aprile 2014 ore 19,30
Vassily Kandinsky (Mosca 1866 – Neuilly-sur-Seine 1944)
Di formazione cristiana ortodossa, Kandinsky legge anche i testi della teologia medioevale, fra cui Gioacchino da Fiore. Il suo testo Lo spirituale nell’arte suggerisce una lettura nuova dell’opera pittorica.
Il documentario proposto è: Vassily Kandinsky e Gioacchino da Fiore: lo spirito e l’astrazione, 16’, 2014.
Il light convivium è un incontro fra curiosi dell’arte, della cultura e della buona cucina in un contesto storico di grande valore come quello della Villa San Carlo Borromeo e del suo parco, delle sue sale e del suo museo.
Nell’ambito dei light convivium, relatori e ospiti avvieranno una conversazione sull’artista e sulla sua opera, assisteranno alla proiezione di un breve film d’autore, parteciperanno al dibattito, ceneranno e visiteranno la collezione d’arte russa del Museo della Villa.
L’astrazione nella pittura insorge con violenza all’inizio del Novecento e invade ogni forma artistica. I tre appuntamenti-convivium, organizzati in modo leggero e non accademico, con il contributo di film e documentari, vogliono fornire il materiale per intendere la nozione di astrazione, importante e nello stesso tempo molto discussa, di cui Malevi?, Mondrian e Kandinsky sono i rappresentanti più celebri.
Il Calendario degli incontri:
Domenica 23 febbraio 2014 ore 19,30
Kazimir Malevi? (Kiev 1878 - Leningrado 1935)
Kiev, Mosca, Leningrado. Nel contesto della rivoluzione d’Ottobre e della Russia degli anni venti del Novecento, le inquietudini e l’arte di un grandissimo della pittura mondiale. Malevi? è il fondatore e teorico del suprematismo, famosissimo è il suo “quadrato nero su fondo bianco”.
La sua pittura e i suoi scritti sono raccontati nel film La rivoluzione di Malevic, 16’, 2004.
Domenica 30 marzo 2014 ore 19,30
Piet Mondrian (Amersfoort 1872 - New York 1944).
L’Olanda lo vede pittore “figurativo”. Parigi e New York lo porteranno, attraverso l’elaborazione del neoplasticismo, di cui è maestro unico, alla combinazione della linea, verticale e orizzontale, con il colore, all’armonia dei suoni, alla realtà dell’astrazione. Il film in proiezione è intitolato: Piet Mondrian. La realtà dell’astrazione, 16’, 2006.
Domenica 27 aprile 2014 ore 19,30
Vassily Kandinsky (Mosca 1866 – Neuilly-sur-Seine 1944)
Di formazione cristiana ortodossa, Kandinsky legge anche i testi della teologia medioevale, fra cui Gioacchino da Fiore. Il suo testo Lo spirituale nell’arte suggerisce una lettura nuova dell’opera pittorica.
Il documentario proposto è: Vassily Kandinsky e Gioacchino da Fiore: lo spirito e l’astrazione, 16’, 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti