La mia vita al tempo del Coronavirus

Antoine Jean Gros, Bonaparte visita gli appestati di Giaffa, 1804
Dal 29 April 2020 al 31 May 2020
Milano
Luogo: Pagina Facebook
Indirizzo: online
Nei giorni dell'emergenza sanitaria in Italia dovuta al Coronavirus, il critico e storico dell'arte Vera Agosti ha creato una pagina Facebook intitolata "La mia vita al tempo del Coronavirus" dedicata al tema della malattia nell'arte. La pagina, ancora in costruzione, si arricchisce giorno per giorno e presenta una selezione assolutamente personale di alcuni capolavori dell'arte mondiale sui soggetti della malattia e dei malati. Le opere dall'antichità al contemporaneo sono prevalentemente ospitate nei principali musei del mondo.
Il vasto tema della malattia nell'arte non è ancora stato studiato ampiamente. Poche infatti sono le pubblicazioni che approfondiscono l'argomento.
L'idea della pagina Facebook è di offrire attraverso le grandi immagini della Storia dell'Arte un momento di consolazione, riflessione e bellezza.
Ecco quindi la copia romana del busto di Omero conservata al Museo del Louvre, il dipinto "Il trionfo della morte" di Pieter Brueghel il Vecchio dal Prado, il "Bacchino malato" di Caravaggio dalla Galleria Borghese, la scultura "La convalescente" di Arturo Martini, il poster "Ignorance=Fear" di Keith Haring e tanti altri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira