Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Le mani intelligenti: i mestieri d’arte - Lorenzo Rossi conversa con Virginia Villa

© Museo Bagatti Valsecchi
Dal 26 Novembre 2015 al 26 Novembre 2015
Milano
Luogo: Museo Bagatti Valsecchi
Indirizzo: via Gesù 5
Orari: h 20
Telefono per informazioni: +39 02 76006132
E-Mail info: rsvp@museobagattivalsecchi.org
Sito ufficiale: http://www.museobagattivalsecchi.org/
Con la seconda edizione de Le mani intelligenti: i mestieri d’arte, realizzata in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, proseguono sino al 26 novembre I giovedì del Museo Bagatti Valsecchi, la serie di iniziative realizzata grazie al sostegno di Fondazione Cariplo e di Regione Lombardia che anima in orario straordinario serale la casa museo di via Gesù. Filo conduttore del ciclo di incontri è la straordinaria capacità artigianale di uomini e donne che del loro mestiere hanno fatto un’arte straordinaria, imponendosi come eccellenze nel panorama mondiale.
È al premio Oscar Franca Squarciapino che è affidata l’apertura del ciclo, in un dialogo dal titolo Il costume per il cinema e il teatro con Chiara Donato, costumista, e Nadia Nigris, vice direttore Accademia Teatro alla Scala. Al centro della conversazione il mestiere del costumista e la sua complessa rete di competenze tra storia, manualità, tecnica e creatività.
Segue, giovedì 12 novembre, l’incontro con Gabriella Sacchi che racconta della propria attività di ceramista già collaboratrice di Bruno Munari e fondatrice di un affermato laboratorio; a conversare con lei Ugo La Pietra, artista e designer vincitore del Compasso d'Oro, da sempre particolarmente sensibile a questa tecnica espressiva.
L’alta gioielleria, dal disegno alla realizzazione, è il tema dell’appuntamento del 19 novembre condotto da Giampiero Bodino, Art Director del gruppo Richemont e fondatore dell’omonima Maison, e Alba Cappellieri, Professore Ordinario di Design del Gioiello al Politecnico di Milano e direttore del Museo del Gioiello di Vicenza.
La chiusura è affidata al liutaio Lorenzo Rossi in dialogo con Virginia Villa, direttore del Museo del Violino di Cremona, per avventurarsi alla scoperta di cosa significhi al giorno d’oggi la pratica di questo mestiere antico e prezioso.
Alle parole dei protagonisti si affiancheranno immagini, oggetti e testimonianze del loro lavoro, per offrire al pubblico un incontro tangibile e ravvicinato con i mestieri d’arte di volta in volta affrontati. Al termine delle conversazioni un momento conviviale offre, come si conviene a una casa museo, una parentesi piacevolmente domestica e permette agli intervenuti di avvicinare gli ospiti e proseguire le conversazioni.
Durante I giovedì del Museo Bagatti Valsecchi il museo sarà visitabile oltre il consueto orario di apertura, dalle 19 fino all’inizio delle manifestazioni (partenza visita guidata alle ore 19).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 maggio 2022 al 31 luglio 2022 Firenze | Palazzo Strozzi
Let’s Get Digital! NFT e nuove realtà dell’arte digitale
-
Dal 19 maggio 2022 al 06 settembre 2022 Napoli | Palazzo Reale
Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi
-
Dal 15 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Rovereto | Mart Rovereto
Alex Katz. La vita dolce
-
Dal 14 maggio 2022 al 25 settembre 2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
Dal 13 maggio 2022 al 16 ottobre 2022 Roma | Museo di Roma in Trastevere
Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975
-
Dal 13 maggio 2022 al 02 ottobre 2022 Verona | Palazzo della Gran Guardia
Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese