Mario Schifano. Opere 1960 -1980

Mario Schifano, Segno d'energia, 1977-80, smalto su carta intelata, cm. 70x100
Dal 26 October 2023 al 30 November 2023
Milano
Luogo: Galleria Il Milione
Indirizzo: Via Maroncelli 7
Orari: lun - ven 10,30-13,00 / 15,30-18,30, sabato su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 29063272
E-Mail info: info@galleriailmilione.com
Sito ufficiale: http://www.galleriailmilione.it
Le opere esposte in mostra presso la Galleria Il Milione, raccontano una sintesi dell'importante e indefessa ricerca messa in atto da Mario Schifano dagli anni ’60 a gli anni ’80 : la straordinaria abilità tecnica e versatilità di linguaggi espressivi che lo hanno sempre contraddistinto, facendolo passare con estrema disinvoltura da soggetti, da tecniche e da messaggi differenti.
Mario Schifano infatti è stato fra i primi artisti a livello internazionale a sperimentare l’utilizzo di più tecniche comunicative all’interno della stesso lavoro: note sono le sue esperienze nelle quali confluiscono cinema, video, fotografia e musica, pur non tralasciando mai la pittura, fonte narrativa imprescindibile.
Verranno esposti 10 quadri di grande formato anni ‘60/’70/’80
Oltre alle famosa scritta pubblicitaria come Esso, icona tratta dai media, realizzata con varie tecniche, servendosi anche dello spray e degli stencil, troviamo successivamente la ricerca sul paesaggio, con i famosi "paesaggi anemici", appunto paesaggi sospesi, scomposti ed appiattiti. Un altro dipinto dedicato alla natura è “Idrocultura” del 1988. In questa tela la natura è presente ed è gestita da una strabiliante abilità tecnica dove la rapidità d'esecuzione e il colore divengono predominanti.
L’artista realizzò serie intere di dipinti una delle quali dedicata alle stelle le cui forme a cinque punte sono realizzate con l’utilizzo di spray colorato industriale e stencil.
La mostra sarà accompagnata dalla pubblicazione del Bollettino n.207 della Galleria Il Milione con un introduzione di Alberto Mattia Martini.
Tutte le opere sposte sono archiviate presso l’Archivio Mario Schifano.
Inaugurazione: giovedì 26 ottobre h. 18,30
Mario Schifano infatti è stato fra i primi artisti a livello internazionale a sperimentare l’utilizzo di più tecniche comunicative all’interno della stesso lavoro: note sono le sue esperienze nelle quali confluiscono cinema, video, fotografia e musica, pur non tralasciando mai la pittura, fonte narrativa imprescindibile.
Verranno esposti 10 quadri di grande formato anni ‘60/’70/’80
Oltre alle famosa scritta pubblicitaria come Esso, icona tratta dai media, realizzata con varie tecniche, servendosi anche dello spray e degli stencil, troviamo successivamente la ricerca sul paesaggio, con i famosi "paesaggi anemici", appunto paesaggi sospesi, scomposti ed appiattiti. Un altro dipinto dedicato alla natura è “Idrocultura” del 1988. In questa tela la natura è presente ed è gestita da una strabiliante abilità tecnica dove la rapidità d'esecuzione e il colore divengono predominanti.
L’artista realizzò serie intere di dipinti una delle quali dedicata alle stelle le cui forme a cinque punte sono realizzate con l’utilizzo di spray colorato industriale e stencil.
La mostra sarà accompagnata dalla pubblicazione del Bollettino n.207 della Galleria Il Milione con un introduzione di Alberto Mattia Martini.
Tutte le opere sposte sono archiviate presso l’Archivio Mario Schifano.
Inaugurazione: giovedì 26 ottobre h. 18,30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira