Milano racconta. La città che cambia 2: Il tema del condominio a Milano dagli anni venti ad oggi
Milano racconta. La città che cambia 2: Il tema del condominio a Milano dagli anni venti ad oggi
Dal 15 April 2014 al 15 April 2014
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: c.so Porta Ticinese 95
Orari: 17,30
Curatori: Stefano Zuffi
Costo del biglietto: 8 lezioni 65 euro, singola lezione 10 euro
Telefono per informazioni: +39 02 89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it
Martedì 15 aprile il Museo Diocesano di Milano presenta il quarto appuntamento della rassegna “Milano racconta” dedicata alla Milano che cambia.
Dopo i primi incontri con lo storico dell’arte Stefano Zuffi, il viaggio proseguirà con la seconda lectio dell’architetto Maria Vittoria Capitanucci dedicata al nuovo volto di Milano, sul tema “La città che cambia 2: Il tema del condominio a Milano dagli anni venti ad oggi”.
L’architetto Capitanucci condurrà il pubblico in una passeggiata per le vie di Milano, durante la quale racconterà come è nato e come si è trasformato il condominio milanese, dalla raffinata eleganza degli anni venti alle sperimentazioni del dopoguerra.
La casa della Meridiana, l’arcone di Corso Venezia di Pietro Portaluppi, le domus di Ponti e le residenze interpretate da Gardella, Caccia Dominioni, BBPR, Magistretti, Asnago e Vender, Minoltetti, i Latis, Gho' saranno alcune delle tappe di quest’itinerario alla scoperta dell’architettura residenziale di Milano.
A maggio, insieme a Stefano Zuffi, il percorso ripartirà da Porta Vercellina (mercoledì 7 maggio), raggiungerà Porta Comasina (martedì 13 maggio), passando da Porta Orientale (mercoledì 21 maggio), per concludersi a Porta Nuova (martedì 27 maggio), interessata da uno dei più grandi cambiamenti urbanistici degli ultimi anni a livello europeo.
Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 17.30 nella sala dell’Arciconfraternita del Museo Diocesano.
La rassegna di otto incontri, condotta da Stefano Zuffi, è un’esplorazione affettuosa e partecipe attraverso i cambiamenti della Città, seguendo il carattere e le dinamiche dei quartieri. Fanno da filo conduttore la storia, la società, l'arte e i monumenti, ma non mancheranno i personaggi, le curiosità e gli aneddoti.
L’approfondimento dedicato agli sviluppi dell'architettura è affidato ai due interventi di Maria Vittoria Capitanucci, docente di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano.
Dopo i primi incontri con lo storico dell’arte Stefano Zuffi, il viaggio proseguirà con la seconda lectio dell’architetto Maria Vittoria Capitanucci dedicata al nuovo volto di Milano, sul tema “La città che cambia 2: Il tema del condominio a Milano dagli anni venti ad oggi”.
L’architetto Capitanucci condurrà il pubblico in una passeggiata per le vie di Milano, durante la quale racconterà come è nato e come si è trasformato il condominio milanese, dalla raffinata eleganza degli anni venti alle sperimentazioni del dopoguerra.
La casa della Meridiana, l’arcone di Corso Venezia di Pietro Portaluppi, le domus di Ponti e le residenze interpretate da Gardella, Caccia Dominioni, BBPR, Magistretti, Asnago e Vender, Minoltetti, i Latis, Gho' saranno alcune delle tappe di quest’itinerario alla scoperta dell’architettura residenziale di Milano.
A maggio, insieme a Stefano Zuffi, il percorso ripartirà da Porta Vercellina (mercoledì 7 maggio), raggiungerà Porta Comasina (martedì 13 maggio), passando da Porta Orientale (mercoledì 21 maggio), per concludersi a Porta Nuova (martedì 27 maggio), interessata da uno dei più grandi cambiamenti urbanistici degli ultimi anni a livello europeo.
Tutti gli appuntamenti sono in programma alle ore 17.30 nella sala dell’Arciconfraternita del Museo Diocesano.
La rassegna di otto incontri, condotta da Stefano Zuffi, è un’esplorazione affettuosa e partecipe attraverso i cambiamenti della Città, seguendo il carattere e le dinamiche dei quartieri. Fanno da filo conduttore la storia, la società, l'arte e i monumenti, ma non mancheranno i personaggi, le curiosità e gli aneddoti.
L’approfondimento dedicato agli sviluppi dell'architettura è affidato ai due interventi di Maria Vittoria Capitanucci, docente di Storia dell'Architettura al Politecnico di Milano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology