Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Noumeno

Romy Ferrara "Abiss" - courtesy © 2019 Romy Ferrara
Dal 26 Novembre 2019 al 15 Dicembre 2019
Milano
Luogo: Mondadori Megastore
Indirizzo: Piazza Duomo 1
Orari: Dalle 9 alle 23
Curatori: Angelo Crespi
Costo del biglietto: Ingresso Libero
Sito ufficiale: http://www.mondadoristore.it
Prosegue con “Noumeno” di Romy Ferrara l’appuntamento con “st’art. L’arte per tutti” il progetto di Mondadori Store, a cura di Angelo Crespi, che al Mondadori Megastore di piazza Duomo a Milano dedica ogni mese una mostra all’arte contemporanea. Dal 26 novembre al 15 dicembre 2019 le opere di Romy Ferrara racconteranno la sua opera che si sviluppa tra astrattismo e concettuale.
La parola noumeno proviene dal verbo greco noeo, che significa pensare, ed essendone il participio presente medio-passivo letteralmente si traduce con: “ciò che è pensato”. Il concetto di noumeno viene usato da Platone (in seguito da Kant) per indicare un’idea che non può essere esperita nel mondo sensibile, ma a cui ci si arriva con il ragionamento. Il noumeno è, dunque, tutto quanto è pensato o pensabile dal puro intelletto, un “tutto quanto” di cui però non abbiamo e non possiamo avere esperienza sensibile. In questo senso, il noumeno si distingue dai fenomena che viceversa sono appunto le cose che appaiono nella realtà sensibile.
Se pensiamo all’arte astratta, un’arte totalmente bidimensionale, che – interrogandosi sul proprio medium - ha come fine programmatico quello di esprimere sentimenti senza rappresentare figure (al pari della musica che usa le note e non produce immagini, bensì suoni)… se pensiamo all’arte astratta che si limita ad utilizzare gli elementi essenziali propri, cioè punto-linea-superficie e colore, capiamo come il concetto di noumeno possa essere utilizzato in una sua specifica declinazione in questo preciso settore.
Il noumeno è infatti l’idea di cui non possiamo avere esperienza sensibile, eppure questa idea è intellegibile, può essere pensata, è pensabile, e dunque paradossalmente può anche essere rappresentata, è rappresentabile, ma solo attraverso un’arte che non sia mimetica, cioè che non voglia imitare il reale, bensì attraverso l’arte astratta che dal reale si distacca, essendo pura rappresentazione delle forme/idee, o dei sentimenti che esse generano.
Così il lavoro astratto di Romy Ferrara è la perfetta estrinsecazione del concetto di noumeno. Forzandone la non rappresentabilità in virtù della sua intellegibilità, l’artista fa un’operazione quasi miracolosa (intendendo il miracoloso come cosa incomprensibile non per oscurità, bensì per sovrabbondanza di luce) di far apparire e manifestare ciò che altrimenti resterebbe inconoscibile, o inesperibile coi sensi. Il risultato sono opere astratte di una levigatezza e lucentezza assoluta, in cui il colore domina la forma, ne determina l’esistere.
Romy Ferrara. Biografia
Nata a Napoli, ha studiato Scienze Umane e Filosofiche all’Università Cattolica di Milano. In seguito, si è dedicata alla recitazione, da principio apprendendo il metodo Stanislavskij con Raul Manso e Michael Margotta, allievi diretti di Konstantin Sergeevič Stanislavskij. In seguito, si è trasferita a Los Angeles dove ha lavorato per la moda e il cinema. Ha girato come coprotagonista lo spot della Coca-Cola diretto dal premio Oscar John Madden, regista di “Shakespeare in love”. E ha recitato con Kim Rossi Stuart nel film diretto da Michele Placido sulla vita di Vallanzasca. Tornata in Italia, ha deciso di dedicarsi all’arte, sua prima passione. Ha frequentato il corso di pittura sperimentale alla Naba di Milano, dove si è specializzata in arte astratta. Da cinque anni, non a caso, il suo lavoro si muove tra astrattismo e concettuale. Attualmente lavora con Ace Gallery di Los Angeles e con l’Incontro di Brescia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Dal 21 giugno 2022 al 31 luglio 2022 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Le forme del tempo. Fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella
-
Dal 21 giugno 2022 al 17 luglio 2022 Palermo | Palazzo Belmonte Riso
Momò Calascibetta. La Venere dei guardoni