Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Nuove Voci. Giovani storici dell'arte dall’Università degli Studi di Milano al Museo Bagatti Valsecchi

Nuove Voci. Giovani storici dell'arte dall’Università degli Studi di Milano al Museo Bagatti Valsecchi
Dal 04 Marzo 2015 al 25 Marzo 2015
Milano
Luogo: Museo Bagatti Valsecchi
Indirizzo: via Gesù 5
Orari: h 18.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 02 76006132
E-Mail info: info@museobagattivalsecchi.org
Sito ufficiale: http://www.museobagattivalsecchi.org/it
Il ciclo Nuove Voci torna al Museo Bagatti Valsecchi per il quarto anno consecutivo: durante il mese di marzo, ogni mercoledì, giovani storici dell’arte dell’Università degli Studi di Milano sono chiamati a presentare al pubblico gli esiti delle proprie ricerche, proponendo interventi diversi per ambito tematico e cronologico.
L’edizione di quest’anno spazia dall’Istanbul bizantina, alla prima guida di Milano scritta in epoca barocca per poi toccare un caso di collezionismo ottocentesco ed approdare al Novecento con i fantasiosi collages di Leda Mastrocinque.
L’iniziativa incoraggia il lavoro delle nuove leve di studiosi e ribadisce il nesso tra musei e università quali centri di studio e di valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso il progetto del Museo Bagatti Valsecchi i giovani conferenzieri hanno l’occasione di condividere al di fuori dell’ambito universitario il frutto dei propri studi, riportando così l’attenzione sull’importanza della ricerca.
Non mancano, a dispetto della giovane età degli studiosi, i risultati davvero importanti: è il caso della scoperta di due bellissime tele di Veronese che Cristina Moro, sotto la guida di Giovanni Agosti, ha individuato a Villa San Remigio a Pallanza nel corso dei suoi studi dedicati alla collezione del marchese Silvio della Valle di Casanova.
L’iniziativa gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Milano ed è resa possibile grazie al supporto di Cinzia Buccellato, amica del Museo Bagatti Valsecchi.
Gli appuntamenti:
Mercoledì 4 marzo 2015, ore 18,30
Jessica Varsallona
Istanbul bizantina: architetture e contesti urbanistici
Introduce Mauro Della Valle
Mercoledì 11 marzo 2015, ore 18,30
Stefania Tagliaferri
Ritratto di Carlo Torre. Un letterato barocco per le lodi della Milano spagnola
Introduce Rossana Sacchi
Mercoledì 18 marzo 2015, ore 18,30
Cristina Moro
Una collezione sul lago: la villa San Remigio a Pallanza
Introduce Giovanni Agosti
Mercoledì 25 marzo 2015, ore 18,30
Gianfranco Petriglieri
I collages di Leda Mastrocinque (1901-1989), "artigiana della fantasia"
Introduce Silvia Bignami
L’edizione di quest’anno spazia dall’Istanbul bizantina, alla prima guida di Milano scritta in epoca barocca per poi toccare un caso di collezionismo ottocentesco ed approdare al Novecento con i fantasiosi collages di Leda Mastrocinque.
L’iniziativa incoraggia il lavoro delle nuove leve di studiosi e ribadisce il nesso tra musei e università quali centri di studio e di valorizzazione del patrimonio culturale. Attraverso il progetto del Museo Bagatti Valsecchi i giovani conferenzieri hanno l’occasione di condividere al di fuori dell’ambito universitario il frutto dei propri studi, riportando così l’attenzione sull’importanza della ricerca.
Non mancano, a dispetto della giovane età degli studiosi, i risultati davvero importanti: è il caso della scoperta di due bellissime tele di Veronese che Cristina Moro, sotto la guida di Giovanni Agosti, ha individuato a Villa San Remigio a Pallanza nel corso dei suoi studi dedicati alla collezione del marchese Silvio della Valle di Casanova.
L’iniziativa gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Milano ed è resa possibile grazie al supporto di Cinzia Buccellato, amica del Museo Bagatti Valsecchi.
Gli appuntamenti:
Mercoledì 4 marzo 2015, ore 18,30
Jessica Varsallona
Istanbul bizantina: architetture e contesti urbanistici
Introduce Mauro Della Valle
Mercoledì 11 marzo 2015, ore 18,30
Stefania Tagliaferri
Ritratto di Carlo Torre. Un letterato barocco per le lodi della Milano spagnola
Introduce Rossana Sacchi
Mercoledì 18 marzo 2015, ore 18,30
Cristina Moro
Una collezione sul lago: la villa San Remigio a Pallanza
Introduce Giovanni Agosti
Mercoledì 25 marzo 2015, ore 18,30
Gianfranco Petriglieri
I collages di Leda Mastrocinque (1901-1989), "artigiana della fantasia"
Introduce Silvia Bignami
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 maggio 2022 al 31 luglio 2022 Firenze | Palazzo Strozzi
Let’s Get Digital! NFT e nuove realtà dell’arte digitale
-
Dal 19 maggio 2022 al 06 settembre 2022 Napoli | Palazzo Reale
Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi
-
Dal 15 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Rovereto | Mart Rovereto
Alex Katz. La vita dolce
-
Dal 14 maggio 2022 al 25 settembre 2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
Dal 13 maggio 2022 al 16 ottobre 2022 Roma | Museo di Roma in Trastevere
Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975
-
Dal 13 maggio 2022 al 02 ottobre 2022 Verona | Palazzo della Gran Guardia
Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese