Orientalismo. In viaggio dall’Egitto a Costantinopoli

Alberto Pasini, Mercato Turco
Dal 24 March 2017 al 25 June 2017
Milano
Luogo: GAMManzoni
Indirizzo: via A. Manzoni 45
Orari: da martedì a domenica 10-13 / 15-19 (ultimo accesso 18.30). Aperture straordinarie: 16-17-25 aprile, 1 maggio, 2 giugno
Curatori: Enzo Savoia, Francesco Luigi Maspes
Costo del biglietto: 6 €
Telefono per informazioni: +39 02 6269 5107
E-Mail info: info@gammanzoni.com
Sito ufficiale: http://www.gammanzoni.com
Nato in Francia agli inizi del XVIII secolo, a seguito della traduzione delle Mille e una notte, l’interesse rivolto a tutto ciò che era orientale si diffuse ben presto per tutta l’Europa.
Anche l’Italia rimase coinvolta da questo clima culturale, soprattutto con una generazione di pittori attivi nella seconda metà dell’Ottocento che sarà analizzata da una mostra ospitata da GAMManzoni a Milano (via Manzoni 45) dal 24 marzo al 25 giugno 2017.
Curata da Enzo Savoia e Francesco Luigi Maspes, l’esposizione, dal titolo Orientalismo. In viaggio dall’Egitto a Costantinopoli, presenta 30 opererealizzate, tra la metà del XIX e l’inizio del XX secolo, da autori quali Alberto Pasini, Gerolamo Induno, Domenico Morelli, Pompeo Mariani, Fausto Zonaro.
La rassegna, suddivisa in quattro sezioni, propone paesaggi e scene di genere di quei pittori, quali Alberto Pasini e Fausto Zonaro, che intrapresero lunghi viaggi in terre lontane, ma anche soggetti d’invenzione realizzati da artisti, tra cui Gerolamo Induno e Domenico Morelli, che non vi si erano mai recati e che l’Oriente l’avevano soltanto immaginato. Fondamentale fu in questo senso l’apporto della letteratura e della musica del tempo, come nel caso di Giuseppe Verdi, la cui Aida – eseguita per la prima in Egitto nel 1871 – contribuì fortemente al recupero di atmosfere orientali nelle arti visive.
La prima sezione analizza il soggetto della donna in costumi orientali, attraverso significativi dipinti del bolognese Fabio Fabbi (Danzatrice, Odalisca) e di suo fratello Alberto (Harem), di Gerolamo Induno (Favorita) e di Domenico Morelli (Una strada a Costantinopoli).
Quindi, sarà proposto un importante corpus di lavori di Alberto Pasini (Busseto 1826 – Cavoretto 1899) che attesta la sua attività di artista in viaggio, sempre attento alle novità della pittura a lui contemporanea.
Le prime esperienze orientali di Pasini risalgono alla metà degli anni cinquanta dell’Ottocento quando, su commissione del governo francese, si recò in Egitto, Arabia Saudita, Iran, Turchia e Siria per documentare la missione coloniale. Le suggestioni raccolte contribuirono alla realizzazione di un cospicuo numero di vedute, spesso popolate da figure abbigliate con i caratteristici costumi locali.
La terza sezione, Cartoline da Costantinopoli, si focalizzerà su una delle città predilette dagli orientalisti italiani. Le opere più significative sono quelle del pittore veneto Fausto Zonaro (Masi 1854 – Sanremo 1929) il quale, trasferitosi a Istanbul nel 1891, seppe guadagnarsi in breve tempo una fama eccezionale nel panorama artistico turco, tanto da meritarsi nel 1896 la nomina ufficiale di pittore di corte.
La mostra si chiude con L’Oriente mistico. Al di là dei soggetti di genere o dei ritratti di sensuali odalische, l’immaginario figurativo orientalista si ritrova anche in grandi scene bibliche rivolte a un pubblico più colto o alle commissioni ecclesiastiche. È questo il caso di molti dipinti del napoletano Domenico Morelli, di cui si espone uno dei suoi capolavori a soggetto veterotestamentario: La figlia di Jorio (1874), a lungo ritenuto disperso.
A un contesto analogo si legano opere, come La preghiera dell’arabo di Pompeo Mariani, rivelatrici di un rinnovato interesse, quasi di carattere antropologico, verso il sentire religioso di culture lontane.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê