Peter Welz. Portrait Malaparte

© Peter Welz / Galleria Fumagalli, Milano | Peter Welz, Portraits | Installations, spazio di Ripa di Porta Ticinese, Milano 2015. Vista dell’installazione
Dal 16 November 2016 al 20 December 2016
Milano
Luogo: Galleria Fumagalli
Indirizzo: via Bonaventura Cavalieri 6
Telefono per informazioni: +39 02 36799285
E-Mail info: info@galleriafumagalli.com
Sito ufficiale: http://galleriafumagalli.com/
"Vorrei costruirmela tutta con le mie mani, pietra su pietra, mattone su mattone, la città del mio cuore. Mi farei architetto, muratore, manovale, falegname, stuccatore, tutti i mestieri farei perché la città fosse mia, proprio mia, dalle cantine ai tetti, mia come la vorrei. Una città che mi assomigliasse, che fosse il mio ritratto e insieme la mia biografia...E tutti, appena entrandoci, sentissero che quella città sono io, che quelle strade sono le mie braccia aperte ad accogliere gli amici. L'intonaco dei muri, le persiane, gli scalini..., vorrei che fossero la parte migliore di me, i lineamenti del mio viso e del mio spirito, gli elementi fondamentali dell'architettura e della storia della mia vita. Che m'assomigliasse, e che ciascuno sentisse, vivendoci, di stare dentro di me. Casa come me... il mio ritratto di pietra". Curzio Malaparte
In occasione del Photo Vogue Festival, la Galleria Fumagalli presenta la mostra fotografica di Peter Welz “Portrait Malaparte”, dedicata all’imponente villa del poeta Curzio Malaparte sull’isola di Capri. Dal 2008 l’artista tedesco Peter Welz lavora allo studio e alla ricerca di tre soggetti, che compongono i ritratti della serie Portraits: Francis Bacon, Casa Malaparte e Michelangelo Antonioni. Il primo è la “traslazione” dell’autoritratto incompiuto di Francis Bacon, il secondo quello di Casa Malaparte, infine il terzo deriva dai provini (inediti), dagli studi cinematografici e dalle riprese del film Deserto Rosso (1964) di Michelangelo Antonioni.
Il secondo ritratto, Malaparte, in mostra alla Galleria Fumagalli dal 17 novembre al 20 dicembre 2016, deriva dall’interesse e dagli studi di Peter Welz sul movimento e l’architettura, tra i quali ricordiamo la realizzazione dell’installazione “Retranslation | Final Unfinished Portrait (Francis Bacon)”, prodotta in collaborazione col coreografo William Forsythe e presentata al Musée du Louvre di Parigi nel 2005. Portando all’estremo quest‘indagine sul movimento, nella serie Malaparte Peter Welz lavora sulle definizioni e i concetti di spazio e architettura rendendo fluide anche le strutture rigide. Casa Malaparte, è una costruzione austera, elegante e moderna, situata sull’isola di Capri su un irto e stretto promontorio roccioso, che sembra emergere direttamente dalle rocce, puntellata verso terra da una scala trapezoidale che si allunga verso il mare. Progettata dall’architetto Adalberto Libera, è considerata uno dei capolavori dell’architettura moderna, rappresentando un meraviglioso esempio d’integrazione tra modernità razionalista e ambiente naturale. La villa ha avuto ospiti illustri, tra i quali Jean Cocteau, Albert Camus, Alberto Moravia, Pablo Picasso, Palmiro Togliatti, André Breton e altri, oltre ad aver ispirato Jean Luc Godard che nel 1963 vi girò parte del film Le Mépris/Il Disprezzo, del quale è famosa la scena in cui Michel Piccoli e Brigitte Bardot, coperta solo da un libro giallo, prendono il sole sul tetto della Villa. Peter Welz nasce in Germania nel 1972, vive e lavora a Berlino. Welz è uno scultore tedesco che attraverso le nuove tecnologie ha aperto un’inedita prospettiva cinetica nelle arti plastiche grazie a installazioni coreografiche multimediali in continuo movimento tra scultura, pittura video, arte e danza. Significativo è stato l’incontro con William Forsythe, figura di spicco della danza contemporanea. Un binomio perfetto che ha dato vita a un’opera coreografica multimediale: il corpo umano armonizza, s’interseca e s’insinua perfettamente tra l’essenzialità delle linee sinuose e armoniche, espressioni dell’artista. Oltre alle numerose partecipazioni a rassegne nazionali e internazionali, tra le sue più importanti esposizioni personali si ricordano: “Airdrawing – work in progress”, Irish Museum of Modern Art, Dublino 2004; “Whenever on on on nohow on | airdrawing”, The Renaissance Society, Chicago 2005; “[retranslation | final unfinished portrait (francis bacon)]”, Museo del Louvre, Galleria di Melpomène, 2006; “Peter Welz: Pantalla CCCB, one month | one artist”, Centre de Cultura Contemporanea de Barcelona, 2007; “Figure inscribing a circle | random collage | split [figure] | single – triple”, Next, Art Chicago, Chicago 2008; “working title”, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma 2009; “Whenever on on on soho on”, Triennale Aichi, Nagoya e “Francis Bacon”, MOMAT, Tokyo, 2013; “Michelangelo Antonioni (Lo Sguardo di Michelangelo)”, La Cinémathèque Française, Parigi, “Peter Welz |Screen Teets | Antonioni”, Fondazione Ferrara Arte, Ferrara e “Peter Welz. Solo”, Galerie Crone, Berlino, 2015; “The Berlin Case”, Boris Yeltzin Presidential Centre, Ekaterinburg in Russia e “Peter Welz | Portrait #3 / Antonioni”, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara, 2016.
Inaugurazione mercoledì 16 novembre 18-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê