Pier Paolo Pasolini. Foto di Roberto Villa

Pier Paolo Pasolini. Foto di Roberto Villa, Milano Art Gallery
Dal 23 December 2013 al 11 January 2014
Milano
Luogo: Milano Art Gallery
Indirizzo: via Galeazzo Alessi 11
Orari: da lunedì a venerdì 10-13/ 14.30-19; sabato 14.30-19
Telefono per informazioni: +39 02 76280638
E-Mail info: info@milanoartgallery.it
Sito ufficiale: http://www.milanoartgallery.it
Si preannuncia un evento di notevole portata la mostra fotografica dedicata alle suggestive immagini fotografiche su Pier Paolo Pasolini, che il manager Salvo Nugnes agente di affermati personaggi, organizza nello storico contesto milanese della Milano Art Gallery dal 23 Dicembre 2013 all'11 Gennaio 2014. Gli originali e inediti scatti del rinomato fotografo Roberto Villa sono già stati protagonisti di importanti mostre a livello internazionale. Il vernissage inaugurale è previsto per Lunedì 23 Dicembre alle ore 18.00, al quale sarà presente il Maestro Villa, che introdurrà alle tematiche del lavoro e del film "Il fiore delle mille e una notte" di Pasolini, sul set del quale è stato per 100 giorni.
Pasolini è ricordato come talentuoso artista poliedrico: poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore. È considerato tra i più noti intellettuali italiani del XX secolo. Dotato di un'eccezionale versatilità culturale si distingue in numerosi ambiti lasciando preziosi contributi del suo operato giunti fino ai giorni nostri. Attento osservatore delle trasformazioni sociali dal dopoguerra fino alla metà degli anni settanta, è stato spesso protagonista di forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi verso le abitudini borghesi e la nascente società consumista, così anche nei confronti del sessantotto e delle vicende ad esso correlate.
Sulle sue origini famigliari Pasolini ha raccontato in una dichiarazione "Sono nato in una famiglia tipicamente rappresentativa della società italiana, un vero prodotto dell'incrocio, un prodotto dell’unità d'Italia. Mio padre discendeva da un'antica famiglia nobile della Romagna, mia madre al contrario proveniva da una famiglia di contadini friulani, che nel tempo si sono a poco a poco innalzati alla condizione piccolo-borghese. Da parte di mio nonno materno erano nel ramo della distilleria. La madre di mia madre era piemontese, ciò non le impedì affatto di avere ugualmente legami con la Sicilia e la regione di Roma".
Pasolini è ricordato come talentuoso artista poliedrico: poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore. È considerato tra i più noti intellettuali italiani del XX secolo. Dotato di un'eccezionale versatilità culturale si distingue in numerosi ambiti lasciando preziosi contributi del suo operato giunti fino ai giorni nostri. Attento osservatore delle trasformazioni sociali dal dopoguerra fino alla metà degli anni settanta, è stato spesso protagonista di forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi verso le abitudini borghesi e la nascente società consumista, così anche nei confronti del sessantotto e delle vicende ad esso correlate.
Sulle sue origini famigliari Pasolini ha raccontato in una dichiarazione "Sono nato in una famiglia tipicamente rappresentativa della società italiana, un vero prodotto dell'incrocio, un prodotto dell’unità d'Italia. Mio padre discendeva da un'antica famiglia nobile della Romagna, mia madre al contrario proveniva da una famiglia di contadini friulani, che nel tempo si sono a poco a poco innalzati alla condizione piccolo-borghese. Da parte di mio nonno materno erano nel ramo della distilleria. La madre di mia madre era piemontese, ciò non le impedì affatto di avere ugualmente legami con la Sicilia e la regione di Roma".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti