Premio Lissone 2014

Premio Lissone 2014, MAC - Museo d'Arte Contemporanea di Lissone
Dal 25 October 2014 al 30 November 2014
Lissone | Milano
Luogo: MAC - Museo d'Arte Contemporanea di Lissone
Indirizzo: viale Padania 6
Orari: mercoledì e venerdì 10-13; giovedì 16-23; sabato e domenica 10-12 / 15-19
Curatori: Aberto Zanchetta
Enti promotori:
- MiBACT
- Regione Lombardia
- Provincia Monza e Brianza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 7397368 / 039 2145174
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Sito ufficiale: http://www.comune.lissone.mb.it
Dal 25 ottobre al 30 novembre il MAC espone le opere dei finalisti del PREMIO LISSONE 2014, concorso internazionale rivolto ai giovani artisti under 35. Tra le pratiche che connotano gli sviluppi pittorici più attuali è stata inserita la “pittura espansa”, elemento di novi-tà che contraddistingue l’edizione di quest’anno. Per la prima volta è stato istituito un Comitato di selezione che affiancherà la Giuria ufficiale nell’assegnare il Gran Premio per la pittura, il Premio della Critica e svariati altri premi acquisto. Oltre alla mostra dei selezionati, la rinnovata formula espositiva comprende anche due sezioni ad invito, a carattere nazionale e internazionale, che non concorreranno ai premi in denaro. Infine, una sala sarà riservata a un importante maestro del secolo scorso, così come si usava negli anni Sessanta, con le mostre retrospettive dedicate a Atanasio Soldati, Osvaldo Licini e Mario Sironi.
Un Comitato di selezione costituito da Flavio Arensi, Gianluca D’Incà Levis, Alberto Mugnaini, Gianluca Ranzi, Lorenzo Respi e presieduto da Alberto Zanchet-ta, direttore artistico del MAC di Lissone, ha valutato i materiali pervenuti da 171 partecipanti.
In base ai criteri di qualità, originalità e coerenza delle ricerche artistiche, sono stati selezionati 27 finalisti: Matteo Antonini, Irene Balia, Agostino Bergamaschi, Marco Bon-giorni, Calori & Maillard, Anna Caruso, Stefano Cumia, Francesco Fossati, Max Frintrop, Alessandro Gioiello, Silvia Hell, Silvia Infranco, Joan Saló Armengol, Osamu Kobayashi, Andrea La Rocca, Federico Lanaro, Davide Mancini Zanchi, Bruno Marrapodi, Silvia Mei, Luca Moscariello, Carlo Alberto Rastelli, Milena Rossignoli, Angelo Sarleti, Thomas Scalco, Patrizia Emma Scialpi, Stefano Spera, Luca Zarattini.
Ogni artista parteciperà con una sola opera all’esposizione che si inaugurerà sabato 25 ottobre alle ore 18:30. Nella serata inaugurale la Giuria di premiazione, composta da Sergio Breviario, Alberto Garutti, Volker W. Feierabend, Federico Luger, Giuseppe Pero, Remo Salvadori e Alberto Zanchetta, proclamerà il vincitore del Gran Premio per la Pittura, del valore di € 5.000,00. Nel corso della serata i membri del Comitato di selezione assegneranno anche il Premio della critica e una Menzione d’onore, cui si aggiungeranno i premi acquisto del MAC. Le opere premiate andranno così ad arricchire le collezioni permanenti della sede museale.
A latere dell’esposizione dei finalisti, l’edizione di quest’anno presenterà anche due sezioni ad invito; le “Presenze straniere” vedranno riunite le opere di Greg Colson, Kim Dorland, Franklin Evans, Jason Martin, Eric Mistretta e Katy Moran, mentre le “Presenze italiane” si suddivideranno in una mostra personale di Gabriele Arruzzo e in una sala commemorativa dedicata a Anselmo Bucci, esponente di punta dello storico gruppo Novecento.
Un Comitato di selezione costituito da Flavio Arensi, Gianluca D’Incà Levis, Alberto Mugnaini, Gianluca Ranzi, Lorenzo Respi e presieduto da Alberto Zanchet-ta, direttore artistico del MAC di Lissone, ha valutato i materiali pervenuti da 171 partecipanti.
In base ai criteri di qualità, originalità e coerenza delle ricerche artistiche, sono stati selezionati 27 finalisti: Matteo Antonini, Irene Balia, Agostino Bergamaschi, Marco Bon-giorni, Calori & Maillard, Anna Caruso, Stefano Cumia, Francesco Fossati, Max Frintrop, Alessandro Gioiello, Silvia Hell, Silvia Infranco, Joan Saló Armengol, Osamu Kobayashi, Andrea La Rocca, Federico Lanaro, Davide Mancini Zanchi, Bruno Marrapodi, Silvia Mei, Luca Moscariello, Carlo Alberto Rastelli, Milena Rossignoli, Angelo Sarleti, Thomas Scalco, Patrizia Emma Scialpi, Stefano Spera, Luca Zarattini.
Ogni artista parteciperà con una sola opera all’esposizione che si inaugurerà sabato 25 ottobre alle ore 18:30. Nella serata inaugurale la Giuria di premiazione, composta da Sergio Breviario, Alberto Garutti, Volker W. Feierabend, Federico Luger, Giuseppe Pero, Remo Salvadori e Alberto Zanchetta, proclamerà il vincitore del Gran Premio per la Pittura, del valore di € 5.000,00. Nel corso della serata i membri del Comitato di selezione assegneranno anche il Premio della critica e una Menzione d’onore, cui si aggiungeranno i premi acquisto del MAC. Le opere premiate andranno così ad arricchire le collezioni permanenti della sede museale.
A latere dell’esposizione dei finalisti, l’edizione di quest’anno presenterà anche due sezioni ad invito; le “Presenze straniere” vedranno riunite le opere di Greg Colson, Kim Dorland, Franklin Evans, Jason Martin, Eric Mistretta e Katy Moran, mentre le “Presenze italiane” si suddivideranno in una mostra personale di Gabriele Arruzzo e in una sala commemorativa dedicata a Anselmo Bucci, esponente di punta dello storico gruppo Novecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
anna caruso
·
federico lanaro
·
silvia hell
·
max frintrop
·
francesco fossati
·
andrea la rocca
·
stefano cumia
·
alessandro gioiello
·
agostino bergamaschi
·
matteo antonini
·
irene balia
·
silvia infranco
·
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio