Ritratti di città in un interno
Ritratti di città in un interno, Fondazione Stelline, Milano
Dal 25 November 2014 al 17 December 2014
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: corso Magenta 61
Orari: da martedì a domenica 10-20
Curatori: Maria Pompeiana Iarossi, Maura Savini, Paolo Micalizzi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 45462111
E-Mail info: fondazione@stelline.it
Sito ufficiale: http://www.stelline.it
Inaugura martedì 25 novembre alle ore 18,30 la mostra “Ritratti di città in un interno”, curata da Maria Pompeiana Iarossi (Politecnico di Milano), Maura Savini (Università di Bologna) e Paolo Micalizzi (UniRoma3). Questa rassegna si inserisce nel percorso intrapreso da tempo dalla Fondazione Stelline dedicato alla conoscenza e alla divulgazione dei temi della città metropolitana, di analisi della trasformazione di Milano e del suo tessuto urbano e sociale. L’esposizione, aperta al pubblico a ingresso libero da martedì 26 novembre a mercoledì 17 dicembre, è dedicata alla presentazione del portale di accesso telematico ai webGIS (Geographic Information System) per conoscere il patrimonio documentale cartografico e iconografico di Milano, Bologna e Roma. L’allestimento, progettato da Lola Ottolini e Marco Borsotti, grazie a una serie di filmati e installazioni multimediali, consente al visitatore di viaggiare nello spazio e nel tempo, attraverso la narrazione del patrimonio visuale delle tre città.
Un grande touchscreen permette ai visitatori di sperimentare direttamente la navigazione dal sito esplorando le città nella propria dimensione storica e spaziale, comprendendone così i processi di formazione e trasformazione attraverso il tempo. Particolare attenzione è dedicata al periodo illuminista e napoleonico, che coincide con il momento in cui la diffusione a mezzo stampa della cartografia e la pratica del Grand Tour hanno contribuito a forgiare lo spirito più cosmopolita della classe intellettuale europea, ponendo le premesse per una democratizzazione del sapere cartografico.
“La Fondazione Stelline da tempo si dedica allo studio, allo sviluppo e alla narrazione di ciò che riguarda la città metropolitana, tema oggi più che mai di particolare centralità nella storia cittadina”. – dichiara PierCarla Delpiano, Presidente della Fondazione Stelline –“La mostra unisce passato presente e futuro, raccontare il passato, utilizzando le tecnologie del presente, per proiettarci in una visione futura, passaggi ben evidenziati in questa esposizione e parte del nostro DNA come Fondazione Stelline”. Contemporaneamente Milano ospita la mostra “Ritratti di città – Milano perduta Milano sperata”: una selezione dei contenuti informativi del portale che, attraverso un itinerario urbano composto da 22 tappe, conduce l’utente alla scoperta dei luoghi di Milano scomparsi oppure oggetto di progetti non realizzati.
Un grande touchscreen permette ai visitatori di sperimentare direttamente la navigazione dal sito esplorando le città nella propria dimensione storica e spaziale, comprendendone così i processi di formazione e trasformazione attraverso il tempo. Particolare attenzione è dedicata al periodo illuminista e napoleonico, che coincide con il momento in cui la diffusione a mezzo stampa della cartografia e la pratica del Grand Tour hanno contribuito a forgiare lo spirito più cosmopolita della classe intellettuale europea, ponendo le premesse per una democratizzazione del sapere cartografico.
“La Fondazione Stelline da tempo si dedica allo studio, allo sviluppo e alla narrazione di ciò che riguarda la città metropolitana, tema oggi più che mai di particolare centralità nella storia cittadina”. – dichiara PierCarla Delpiano, Presidente della Fondazione Stelline –“La mostra unisce passato presente e futuro, raccontare il passato, utilizzando le tecnologie del presente, per proiettarci in una visione futura, passaggi ben evidenziati in questa esposizione e parte del nostro DNA come Fondazione Stelline”. Contemporaneamente Milano ospita la mostra “Ritratti di città – Milano perduta Milano sperata”: una selezione dei contenuti informativi del portale che, attraverso un itinerario urbano composto da 22 tappe, conduce l’utente alla scoperta dei luoghi di Milano scomparsi oppure oggetto di progetti non realizzati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology