Rosanna Brambilla. Arcana
Rosanna Brambilla, La papessa
Dal 14 October 2015 al 27 October 2015
Milano
Luogo: Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13
Indirizzo: via Statuto 13
Orari: dal martedì al sabato 11-19
Curatori: Massimiliano Bisazza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 62695137
E-Mail info: info@statuto13.it
Sito ufficiale: http://www.statuto13.it
Il gruppo degli "Arcani maggiori" è costituito da 22 carte illustrate con figure umane, animali e mitologiche, anticamente chiamate "Trionfi". Il gruppo degli "Arcani minori" consta di 56 carte suddivise nelle 4 serie di semi della tradizione italiana: denari, coppe, spade e bastoni (totale 78 carte).
Sappiamo per certo che apparvero tra il Medioevo e il Rinascimento in Italia Settentrionale, a Ferrara, forse nel 1442 e vennero apportate migliorie attorno al 1450 con il completamento del famoso mazzo “Visconti-Sforza”.
Nella mostra personale di Rosanna Brambilla, in Galleria STATUTO13, sono esposti i 22 Arcani Maggiori che l'artista ha sapientemente disegnato, creando il suo personalissimo mazzo che esprime una grande armonia; declinandoli verso l'interesse della Conoscenza e della piacevolezza al tatto e alla vista.
Rosanna Brambilla sa affascinarci, avvicinarci al disegno degli Arcani, con pazienza e dedizione, tralasciando volutamente l'espressione esoterica insita nei simbolismi divinatori, a un secondo momento...quando saremo noi a chiederglielo.
Tutto risulta molto più spontaneo anche nell'osservazione: dai bozzetti alla carta finita e rifinita, incorniciata; alla scultura di legno massello in tiglio, su cui sono riportate appunto le 22 immagini.
Le carte di Rosanna Brambilla sono disegnate su supporti pregiati e nobili. Sono, a mio avviso, oltremodo deliziosi i personaggi che lei rappresenta sempre con una sorta di aura “sorridente”; mai cupa o che incuta timore.
Le linee sono spontanee, ricche cromaticamente e dotate di textures più complesse negli sfondi armonici che Rosanna Brambilla ha scelto opportunamente senza mai lasciare al caso le fase creativa.
Sappiamo per certo che apparvero tra il Medioevo e il Rinascimento in Italia Settentrionale, a Ferrara, forse nel 1442 e vennero apportate migliorie attorno al 1450 con il completamento del famoso mazzo “Visconti-Sforza”.
Nella mostra personale di Rosanna Brambilla, in Galleria STATUTO13, sono esposti i 22 Arcani Maggiori che l'artista ha sapientemente disegnato, creando il suo personalissimo mazzo che esprime una grande armonia; declinandoli verso l'interesse della Conoscenza e della piacevolezza al tatto e alla vista.
Rosanna Brambilla sa affascinarci, avvicinarci al disegno degli Arcani, con pazienza e dedizione, tralasciando volutamente l'espressione esoterica insita nei simbolismi divinatori, a un secondo momento...quando saremo noi a chiederglielo.
Tutto risulta molto più spontaneo anche nell'osservazione: dai bozzetti alla carta finita e rifinita, incorniciata; alla scultura di legno massello in tiglio, su cui sono riportate appunto le 22 immagini.
Le carte di Rosanna Brambilla sono disegnate su supporti pregiati e nobili. Sono, a mio avviso, oltremodo deliziosi i personaggi che lei rappresenta sempre con una sorta di aura “sorridente”; mai cupa o che incuta timore.
Le linee sono spontanee, ricche cromaticamente e dotate di textures più complesse negli sfondi armonici che Rosanna Brambilla ha scelto opportunamente senza mai lasciare al caso le fase creativa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles