STUDIO CAREOF • FONDAZIONE PRADA

STUDIO CAREOF • FONDAZIONE PRADA
Dal 22 October 2023 al 29 October 2023
Milano
Luogo: Cinema Godard - Fondazione Prada
Indirizzo: L.go Isarco 2
Telefono per informazioni: +39 02 666 69080
E-Mail info: careof@careof.org
Cinema Godard - Fondazione Prada Milano presenta due approfondimenti dedicati a Careof e al suo Archivio Video, nella sezione Studio, che esplora le inedite contaminazioni tra il cinema e le arti visive.
Le opere presentate nei tre programmi proposti vogliono offrire una panoramica dei contenuti dell'Archivio Video, attivo dal 1987 e riconosciuto nel 2006 tra gli Archivi Storici di rilevanza nazionale dal Ministero della Cultura, e della produzione artistica italiana legata all'immagine in movimento, a partire dalle sperimentazioni dei primi anni Settanta fino alle produzioni più recenti, a opera di Careof. Nel corso del tempo, infatti, Careof non si è limitato soltanto a conservare i lavori degli artisti incrementando il patrimonio dell'Archivio, bensì ha avviato e consolidato un'attività di produzione di nuove opere.
22.10.2023, ore 16.30
A partire da Alberto Grifi in Prologo per Anna, analisi lucida e attuale sulla funzione del cinema e dell'arte nel rappresentare il reale, gli artisti presentati in Programma 1 indagano il mezzo video e le possibilità che fornisce (Correnti Magnetiche, Paolo Gioli, Metamorphosi), riflettono sullo scorrere del tempo e sullo sguardo (Valentina Berardinone, Michele Sambin), mettono in scena azioni performative (Massimo Bartolini, Vanessa Beecroft, Grazia Toderi), trasfigurano l'esistente e creano narrazioni metacinematografiche (canecapovolto, Eva Marisaldi).
Prenota il posto e acquista il biglietto qui
22.10.2023, ore 18.00
La seconda selezione si concentra sulla produzione italiana dai primi anni Duemila ai giorni nostri. La realtà fa ingresso in modo inevitabile e prepotente nei lavori, che sono privi di una dimensione contemplativa e hanno invece una vocazione politica. Il ritmo è più sostenuto, i linguaggi si confondono e si sovrappongono (Marco Belfiore, Corinne Mazzoli, Rä di Martino, Marzia Migliora, Moira Ricci), a partire da spunti di attualità si indagano temi socio-politici (Riccardo Giacconi, Adelita Husni-Bey, Rebecca Moccia), si raccontano tentativi di costruzioni utopiche (invernomuto, Enzo Umbaca), è difficile distinguere tra documentazione e finzione (Chiara Fumai, Elena Mazzi) e, infine, ci si apre all'utilizzo dell'intelligenza artificiale (Roberto Fassone).
La proiezione è seguita da una conversazione tra Marta Bianchi, Marta Cereda e Paolo Moretti.
Prenota il posto e acquista il biglietto qui
29.10.2023, ore 16.30
Una selezione di produzioni di Careof: vengono presentate le opere di Martina Melilli, che indaga il tema della migrazione attraverso uno sguardo ravvicinato sugli oggetti recuperati dai naufragi in mare, di Danilo Correale, che parla della storia italiana recente attraverso la censura cinematografica, di Giulio Squillacciotti, che si interroga sul valore e sul significato dell’identità europea, e The Cool Couple, che analizza la mercificazione del vivente come paradigma della società contemporanea.
Prenota il posto e acquista il biglietto qui
Le opere presentate nei tre programmi proposti vogliono offrire una panoramica dei contenuti dell'Archivio Video, attivo dal 1987 e riconosciuto nel 2006 tra gli Archivi Storici di rilevanza nazionale dal Ministero della Cultura, e della produzione artistica italiana legata all'immagine in movimento, a partire dalle sperimentazioni dei primi anni Settanta fino alle produzioni più recenti, a opera di Careof. Nel corso del tempo, infatti, Careof non si è limitato soltanto a conservare i lavori degli artisti incrementando il patrimonio dell'Archivio, bensì ha avviato e consolidato un'attività di produzione di nuove opere.
22.10.2023, ore 16.30
A partire da Alberto Grifi in Prologo per Anna, analisi lucida e attuale sulla funzione del cinema e dell'arte nel rappresentare il reale, gli artisti presentati in Programma 1 indagano il mezzo video e le possibilità che fornisce (Correnti Magnetiche, Paolo Gioli, Metamorphosi), riflettono sullo scorrere del tempo e sullo sguardo (Valentina Berardinone, Michele Sambin), mettono in scena azioni performative (Massimo Bartolini, Vanessa Beecroft, Grazia Toderi), trasfigurano l'esistente e creano narrazioni metacinematografiche (canecapovolto, Eva Marisaldi).
Prenota il posto e acquista il biglietto qui
22.10.2023, ore 18.00
La seconda selezione si concentra sulla produzione italiana dai primi anni Duemila ai giorni nostri. La realtà fa ingresso in modo inevitabile e prepotente nei lavori, che sono privi di una dimensione contemplativa e hanno invece una vocazione politica. Il ritmo è più sostenuto, i linguaggi si confondono e si sovrappongono (Marco Belfiore, Corinne Mazzoli, Rä di Martino, Marzia Migliora, Moira Ricci), a partire da spunti di attualità si indagano temi socio-politici (Riccardo Giacconi, Adelita Husni-Bey, Rebecca Moccia), si raccontano tentativi di costruzioni utopiche (invernomuto, Enzo Umbaca), è difficile distinguere tra documentazione e finzione (Chiara Fumai, Elena Mazzi) e, infine, ci si apre all'utilizzo dell'intelligenza artificiale (Roberto Fassone).
La proiezione è seguita da una conversazione tra Marta Bianchi, Marta Cereda e Paolo Moretti.
Prenota il posto e acquista il biglietto qui
29.10.2023, ore 16.30
Una selezione di produzioni di Careof: vengono presentate le opere di Martina Melilli, che indaga il tema della migrazione attraverso uno sguardo ravvicinato sugli oggetti recuperati dai naufragi in mare, di Danilo Correale, che parla della storia italiana recente attraverso la censura cinematografica, di Giulio Squillacciotti, che si interroga sul valore e sul significato dell’identità europea, e The Cool Couple, che analizza la mercificazione del vivente come paradigma della società contemporanea.
Prenota il posto e acquista il biglietto qui
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons