Triennale Decameron - Luca Lo Pinto

© Andrea Fichtel | Luca Lo Pinto
Dal 28 April 2020 al 28 April 2020
Milano
Luogo: Profilo Instagram Triennale di Milano
Indirizzo: online
Orari: ore 17
Proseguono gli appuntamenti di Triennale Decameron – il format di Triennale Milano che invita artisti, designer, architetti, intellettuali, musicisti, cantanti, scrittori, registi, giornalisti a sviluppare una personale narrazione – con il direttore del museo MACRO di Roma Luca Lo Pinto, martedì 28 aprile. Nell’ambito di Triennale Decameron, Luca Lo Pinto, in dialogo con il curatore Davide Giannella, parlerà di criticità e risorse, dinamiche e prospettive del sistema dell'arte contemporaneo e della produzione artistica e culturale oltre la pandemia. Triennale Decameron è un progetto di Triennale Milano sviluppato a partire dallo spunto del Decamerone di Giovanni Boccaccio, che narra di un gruppo di giovani che nel 1348 per dieci giorni si trattengono fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera e a turno si raccontano delle novelle per trascorrere il tempo. Tutte le “novelle” di Triennale Decameron saranno trasmesse in diretta sul canale Instagram di Triennale. Tutti i giorni alle 17.00. Luca Lo Pinto Nato a Roma, 1981. Dal 2020 è Direttore Artistico del MACRO con il programma triennale Museo per l'Immaginazione Preventiva. Dal 2014 al 2019 ha lavorato come curatore della Kunsthalle Wien, dove ha organizzato le personali di Camille Henrot, Gelatin/Liam Gillick, Pierre Bismuth, Nathalie du Pasquier, Babette Mangolte, Charlemagne Palestine, Olaf Nicolai e le collettive Time is Thirsty; Publishing as Artistic Toolbox: 1989-2018; More than just words; Individual Stories–Collecting as Portrait and Methodology; One, No One, One Hundred Thousand; L’Exposition Imaginaire; Function Follows Vision, Vision Follows Reality. Tra le altre mostre curate si segnalano Luca Vitone–Io, Luca (PAC, Milano); XVI Quadriennale d'Arte (Palazzo delle Esposizioni); Le Regole del gioco (Fondazione Achille Castiglioni); Trapped in the Closet (Carnegie Library/FRAC Champagne Ardenne); Antigrazioso (Palais de Toyko); Luigi Ontani–AnderSennoSogno (Museo H.C. Andersen); D’après Giorgio (Fondazione Giorgio e Isa de Chirico). Nel 2004 ha co-fondato la rivista e casa editrice NERO. I suoi scritti sono apparsi su numerosi cataloghi e riviste internazionali. Si è occupato della redazione di libri di artisti quali Luigi Ontani, Babette Mangolte, Gino De Dominicis, Mario Garcia Torres, Olaf Nicolai, Giorgio Andreotta Calò, Emilio Prini, Mario Diacono, Charlemagne Palestine. Nel 2012 ha curato la pubblicazione Documenta 1955-2012. The Endless Story of Two Lovers. Nel 2014 ha ideato il progetto editoriale 2014 concepito come una time capsule.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira