Triennale Upside Down - Michele De Lucchi in conversazione con Michele Masneri
Michele De Lucchi I Ph. Giovanni Gastel, 2014
Dal 19 November 2020 al 19 November 2020
Milano
Luogo: Canale YouTube Triennale Milano
Indirizzo: online
Telefono per informazioni: +39 02 724341
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Giovedì 19 novembre alle ore 15.00 Michele De Lucchi, architetto, designer e membro del Comitato Scientifico del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, dialogherà con il giornalista Michele Masneri sulla figura di Enzo Mari e sulla mostra Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli, attualmente chiusa al pubblico nel rispetto del DPCM del 3 novembre 2020.
Questo appuntamento online fa parte del palinsesto di Triennale Upside Down, che riunisce una serie di contenuti speciali e approfondimenti dedicati alle mostre, al Museo del Design Italiano e alle attività di Triennale Milano Teatro, pubblicati sul sito e i canali social dell’istituzione.
La conversazione sarà trasmessa sul canale YouTube di Triennale Milano.
I Partner Istituzionali Eni e Lavazza e il Media Partner Clear Channel sostengono Triennale Milano anche per il progetto Triennale Upside Down.
Michele De Lucchi
Architetto. È stato tra i protagonisti delle correnti di avanguardia nell’architettura e nel design sin dagli anni Settanta. Ha disegnato oggetti per le più conosciute aziende italiane ed europee. Ha realizzato progetti architettonici in Italia e nel mondo, che spaziano dagli edifici industriali ai centri culturali.
È fondatore e parte di AMDL CIRCLE, un cerchio interdisciplinare di progettisti innovatori. Dal 2018 la ricerca di AMDL CIRCLE si concentra sul progetto Earth Stations, una nuova tipologia di edifici che utilizzano le conoscenze umanistiche e tecnologiche per favorire le relazioni umane.
Michele Masneri
Michele Masneri (Brescia, 1974) vive e lavora a Roma. Ha lavorato ad Amburgo e a Parigi in organizzazioni internazionali. Scrive di economia, cultura e design su “Il Foglio”, su “IL” de “Il Sole 24 Ore” e su “Rivista Studio”. Ha pubblicato Addio, Monti nel 2014 con Minimum Fax e Steve Jobs non abita più qui nel 2020 con Adelphi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles